MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] occuparsi di carta quando a Fabriano e in Italia le manifatture cartarie erano in fasedi declino per la perdita di competitività di imprenditore. Nel travagliato periodo a cavallo dei secoli XVIII e XIX il M. visse da protagonista il passaggio dal ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] scenario storico del tempo, che coincide con la fase finale del regno di Teodorico e con quella iniziale della guerra gotica. , Ludovico II, nel corso di un suo passaggio a Capua (alla fine dell'873, di ritorno dalla campagna antiaraba nel ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Guido
Mariantonietta Picone Petrusa
TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il magistero [...] Triennale d’Oltremare; mentre ai Prelittoriali di Napoli del 1941 arrivò quarto. In questa fase sperimentò l’olio, la tempera e moderna di Roma. Qui espose Composizione verticale (1949-50), un’opera dipassaggio al concretismo, ancora ricca di umori ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] fase convulsa dello scontro tra Giovani e Vecchi nella quale la Repubblica di Lucca evitò di schierarsi e giocò un significativo ruolo di stesso anno fu incaricato di salutare don Giovanni d’Austria dipassaggio nelle acque di Livorno. L’anno ...
Leggi Tutto
SACCONI, Raniero
Marina Benedetti
– Non sono noti luogo e data di nascita, ma soltanto il convento in cui entrò nell’Ordine dei frati predicatori e da cui prese il nome con cui è comunemente conosciuto: [...] in alcuni casi diventarono giudici della fede: il passaggio eretico-frate-inquisitore trova in Raniero da Piacenza una contraddittori nel tentativo di individuare nei ‘catari’ i mandanti delle inchieste condotte, nella prima fase, soprattutto da frate ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] il cristianesimo e il germanesimo, specie nella sua fase medievale), sulla base di una concezione dell'arte tesa a coglierne i opuscolo Lineamenti di una storia della religione germanica (ibid. 1943) la tormentata storia del passaggio dei popoli ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] in particolare Ippolito e Alessandro. Dopo il passaggio istituzionale di Firenze da repubblica a principato (1530-32) prima genesi del progetto di congiura all’inizio degli anni Cinquanta, fu nella fase iniziale della guerra di Siena che esso venne ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] in cui gli ufficiali del Monte disposero il passaggio della sua eredità al fratello Piero. Dal suo matrimonio con Maria di Tommaso Soderini non erano nati figli maschi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, 3011; Catasto, 706, c ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Erasmo (Arasmo, Arasmino). – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, nacque nel 1383, verosimilmente a Milano o in una delle terre nei dintorni dove i Trivulzio avevano interessi fondiari. Suoi [...] di balestrieri genovesi, predisposero un passaggio sul Panaro e riuscirono a far transitare settemila lance di cavalleria quartieri del Parmense Trivulzio partecipò, dal 1431, alla nuova fase della guerra tra Venezia e Milano, nel consueto scenario ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] seguendo il cammino dell'obbedienza (pp. 4 s.). La lotta rappresenta soltanto un momento, una fasedipassaggio, per superare la quale ci si deve munire appunto, di sette armi (p. 6): "diligenzia" (pp. 7-8), "propria diffidenzia" (pp. 9-10), "in Dio ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...