TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] resa via via più accessibile. Lo stile di trascrizione adottato da Tommasini nelle Donne di buon umore rispetta appieno lo stile scarlattiano, pur nella trasformazione timbrica che il passaggio dal clavicembalo all’orchestra comporta. Seppur immune ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] a conoscenza dell’intenzione di Angelo Giuseppe Roncalli di indire un concilio. Non fu tuttavia coinvolto nella fase preparatoria dei lavori, il passaggio da una posizione romanocentrica all’approvazione di alcune iniziative di dialogo e di preghiera ...
Leggi Tutto
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano
Monica De Vincenti
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano. – Nacque a Venezia nel 1697 circa da Benetto (Benedetto), di professione domestico (risulta sconosciuto [...] cariche, sino al 1771.
A questa prima fase dell’attività indipendente di Susali potrebbero appartenere i due Angeli reggicero, firmati stesso anno, che coincise con il passaggio a una nuova residenza nella parrocchia di S. Margherita, ove pure Cadorin ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...]
A partire da questi assunti teorici si comprende meglio il passaggio del M., negli anni Sessanta, dagli studi in chiave crisi politica o economica di vasta portata.
Lasciato l’insegnamento universitario, nel 1988, l’ultima fase della vita del M., ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...]
Si trattava, però, di una fase transitoria, necessaria alla definitiva presa di potere dei Malatesta che VIII fece recapitare al Comune di Pesaro, affinché non ostacolasse il passaggio attraverso la città di Corrado da Montefeltro, chiamato al ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] difficile fasedi transizione, dovuta principalmente al venir meno della tariffa doganale protezionistica e all’introduzione di una dal 1897 al 1903 testimoniano una crisi evidente nel passaggio delle consegne dalla prima alla terza generazione. Pur ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] iniziative e progetti.
Con il passaggio alle dirette dipendenze della Corona imperiale di Francia dello Studio del mosaico prestò la sua opera durante la prima fase dei lavori - sotto il pontificato di Gregorio XVI - riguardanti il rifacimento dei ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] che il ritratto faccia parte di un'attività giovanile. Per il B., un punto dipassaggio potrebbe essere il Cristo che dice nel giudicare il Pacioli di stile antonellesco e nel riconoscere nel B. l'influenza di una fase tardiva di Alvise Vivarini: il ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] relative all'uffiziolo conducono inevitabilmente a Roma e alla Curia pontificia, essendo Ippolito nipote di Clemente VII. Ciò permette forse di considerare un passaggio a Roma del G., collocabile prima della metà del quarto decennio, tra gli anni ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] Stato maggiore della Wehrmacht. Nella fase finale del conflitto Monti decise quindi di trasferirsi a Milano; qui si di destra.
Nel dopoguerra si impegnò nella ricostruzione del suo deposito costiero di Ravenna, progettando nel frattempo il passaggio ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...