RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] .
Il passaggio alla storia contemporanea andrebbe seguito ricostruendo la ricca attività pubblicistica di Rodolico, fase della sua attività, dopo aver lasciato la cattedra per limiti di età alla fine del 1943 – solo formale una brevissima ripresa di ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] interessi di studio cominciarono ad abbandonare i temi più direttamente legati alle istituzioni fasciste. Il passaggio si aggiungere lo studio Collegio uninominale e scrutinio di lista nella fase odierna del diritto costituzionale italiano (Napoli ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] in luce l'esistenza, nell'embrione ancora nella fasedi gastrula, di una zona di alta suscettibilità, distinta da quella del blastoporo, e provocarne il passaggio dall'uno all'altro stato. Di conseguenza non si tratterebbe di formazioni con ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] fase giovanile, potrebbe riferirsi al mestiere esercitato da Angelo prima del suo definitivo passaggio veneta, 1985, n. 39, pp. 169-170; A. Mariuz, Per A. T., pittore “di vaga e soda maniera”, ibid., 1986, n. 40, pp. 108-116; A. Mazza, Corollario ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] in passaggi radiofonici e mostre collettive (le itineranti Proposte strutturali plastiche e sonore, 1964-65, organizzata da Germano Celant, e Ipotesi linguistiche intersoggettive, 1967).
Nel 1968 iniziò la seconda fase del gruppo, con l’abbandono di ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] Si avviava così, negli anni Trenta, una seconda fase dell’attività di Passarelli, svolta in collaborazione con i due figli l’E42.
L’eclettismo di cui Passarelli si fece inizialmente interprete fu un momento dipassaggio, condiviso da gran parte ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] apparenze, che lo portarono ad accumulare pesanti debiti nell’ultima fase della sua vita (Tagliati, 1977, pp. 70 s.).
raro esempio di architettura residenziale dipassaggio tra Medioevo e Rinascimento.
Romei acquistò il primo lotto di terreno ...
Leggi Tutto
MONDINO, Casimiro
Martina Salvante
– Nacque a Torino il 21 apr. 1859 da Alessandro e da Adelaide Lanteri. La sua nascita fu circondata da un’aura di mistero, poiché si vociferava che fosse figlio illegittimo [...] , la facoltà medica palermitana deliberò il passaggio definitivo del M. all’insegnamento della disciplina, cui seguì l’avallo da parte del ministero della Pubblica Istruzione grazie anche all’intercessione di Golgi. Negli anni palermitani M. elaborò ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] Moro che, divenuto ormai punto di riferimento della DC barese e pugliese, gestiva il passaggio al centro-sinistra nel governo ’Archivio Tatarella, attualmente non consultabile perché in fasedi riordinamento. Sono tuttavia consultabili sul sito della ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] di carriera. Conseguito il grado di maggiore, nel maggio 1895 fu di nuovo distaccato agli Esteri, presso l’Ufficio coloniale, in una fase un nuovo trattato di commercio con Pechino (maggio-ottobre 1906) rappresentò il passaggio più impegnativo della ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...