INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] del difficile passaggio dall'infanzia alla maturità. Nel 1923 si recò in Tripolitania, al seguito di un reparto di soldati italiani, prova la parabola dell'I. subì un'inarrestabile fasedi declino, in cui lo scrittore continuò a riproporre moduli ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] gli studi di germanistica che all'epoca erano ancora agli albori.
Nella prima fase della sua attività di docente, porgere l'occhio e l'orecchio a tutti i passaggi e a tutte le modulazioni di suoni e di colori che essa determina in noi; equivale a ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] 1640. Sulla via del ritorno, non è escluso che Quagliata fosse dipassaggio a Napoli, e che vi rimanesse per un breve soggiorno (De e che, conservato nella chiesa di S. Giacomo a Capizzi, è riferibile a una fase avanzata della sua attività (De ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] anche uno studio più intenso della scultura antica.
All'interno della prima fasedi F. a Siena e a Lucca, tra il 1395 c. e Quercia e, a differenza di quest'ultimo, non fu un innovatore. Per questo, nell'epoca del passaggio al Rinascimento, rimase un ...
Leggi Tutto
MICHELI, Everardo Luigi. –
Mauro Moretti
Nato a Firenze il 5 nov. 1824 da Pasquale, pittore, e da Violante Villani, fu battezzato con i nomi di Romualdo e Ranieri. Dopo un’infanzia trascorsa in seno [...] governativo, risolte a suo favore. Inoltre il passaggio da Siena, Università di secondo grado, a Pisa, ateneo primario, , da inquadrare in una fase specifica, quella del primo periodo postunitario, di ridefinizione della prassi accademica e ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] la dimensione internazionale nel passaggio graduale dall’eclettismo a un modernismo alle volte di maniera, sovente inteso come di presentare agli studenti una figura di riferimento non solo dal punto di vista accademico.
In questa seconda fase della ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Giandomenico Patrizi
– Nacque a Udine il 28 febbr. 1846 ultimogenito di Bartolomeo, medico di origine cadorina (era nato a Valle di Cadore), e di Anna Candotti, friulana: i tre fratelli [...] coltivato, preparazione che altri geografi italiani di questa fase pionieristica avevano conseguito, per lo più più fortunata per l’affermazione delle sue idee fu il passaggio del testimone da lui al figlio Olinto, avviato precocemente dal ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Gino
Alessandra Cantagalli
– Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove [...] anni Venti rappresentarono per Zappa la fase più attiva dell’opera di critica e di rinnovamento della ragioneria. Tra il 1920 di conto: il sistema del reddito (1929) completò il passaggio alla teorica reddituale.
Negli stessi anni fu autore di un ...
Leggi Tutto
TRAVI, Antonio
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova Sestri Ponente. Nella prima biografia dedicata all’artista da Raffaele Soprani (1674, pp. 241-243) non è riportata la data di nascita, collocabile intorno [...] di un primo apprendistato di Travi a fianco di Cappellino nel periodo 1620-25 e di un successivo passaggio nella cerchia di del nonno paterno.
Come ricordato da Soprani, verso la fase finale della vita sopraggiunsero per Travi vari problemi fisici che ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] contingente francese di Bérault Stuart d’Aubigny (29 agosto). Dopo la fasedi stallo che caratterizzò passaggio al servizio del re di Francia tratteggiano al meglio la figura e la carriera di questo condottiero di ventura che, secondo il giudizio di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...