SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] degli affari di Francia, sconvolta dall’ultima fase delle guerre di religione.
Dopo la morte di Sisto V, , disponeva appunto il passaggio a lui della citata proprietà.
Morì a Roma il 24 agosto 1623. Fu sepolto nella chiesa di S. Maria del Popolo ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] gli apprezzamenti di numerosi giornali dell’epoca e da suscitare l’attenzione di alcuni illustri stranieri dipassaggio. Vi si Si apriva in questo modo una seconda fase del salotto, legata ai nomi di Francesco Genala, Sidney Sonnino, Vilfredo Pareto ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] , poi il passaggio a Milano, nel giugno 1708, di Elisabetta Cristina di Brunswick, sposa di Carlo III, Meer, incaricati di ascoltare separatamente le due delegazioni e di emettere la sentenza definitiva.
Anche in questa seconda fase delle trattative ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] in evidenza l'ineluttabilità storica del passaggio alla forma di Stato liberale rappresentativa.
Nel descrivere questa egli cercò di evidenziare i principi del nuovo ordinamento fascista sia nella fase costitutiva sia in quella di più completa ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] la facoltà di giurisprudenza, in cui era inserito il suo corso di laurea, era tradizionalmente un punto dipassaggio per giovani docenti , ma sono per gran parte successivi a questa fase): La questione regionale dall’unificazione alla dittatura 1862- ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] Minghetti, che vi vedevano un tradimento nei confronti del papa e un opportunistico passaggio all’area repubblicana, la posizione di Sturbinetti sembra essere piuttosto espressione di un rigoroso legalismo, che lo spinse a difendere lo Statuto e a ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] dimostrate contro i fenomeni banditeschi, la cui presenza andò ben al di là della metà degli anni Sessanta. Da questo punto di vista rivendicò un ruolo di protagonista in una fase ritenuta problematica per l’avvio dello Stato unitario. Alcune sue ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] di partecipare alle due conferenze socialiste dei paesi alleati sui problemi della pace, che si tennero a Londra nel 1918.
Un passaggio
Avvocato di parte civile nella fase istruttoria del processo Matteotti, il M. fu oggetto di ripetute intimidazioni ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] contraddizioni e tensioni della convulsa fasedipassaggio dall’assolutismo ai nuovi assetti Napoli 1979, ad ind.; F. Palumbo, F. T. (1810-1874), in Per la storia di Ostuni. Pietro Vincenti (1570 c.-1618 c.), F. T. (1810-74), Ludovico Pepe (1853- ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] .
Il passaggio intorno al 1635 a Napoli di Giov. Benedetto Castiglione detto il Grechetto ebbe su di lui un scoperte, il Cristo e l'adultera firmato e datato 1667, manifesta la fase tarda dell'artista: il modellato è più debole e contrasta con il ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...