MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] Costanza, nipote di Battista e di Galeazzo, alla quale era assegnata in dote Pesaro.
Il passaggio formale della città spirituali: ancor prima di lasciare Pesaro aveva donato ai suoi familiari i libri appartenenti alla prima fase della sua vita.
Si ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
Gianluca Del Monaco
SIMONE di Filippo. – Figlio del calzolaio Filippo di Benvenuto, ribattezzato Simone dei Crocifissi nella prima età moderna a causa dell’apprezzamento devozionale [...] pp. 249 s.). Questi tre dipinti segnano il passaggio del pittore alla sua produzione più tipica, in bilico tra ricerca di espressività e rischio di appannamento formulare.
Le opere scalabili nel giro di anni tra la Pietà Davia Bargellini e la Madonna ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Bartolomeo
Paolo Cammarosano
RINALDINI, Bartolomeo (Bartolomeus, Bartholomeus, Bartalomeus). – Bartolomeo figlio di Renaldino (Renaldini, Rinaldini) è, come la grandissima maggioranza dei [...] passaggio tra XII e XIII secolo, una figura refrattaria a un compiuto profilo biografico: che sia comprensivo cioè delle date di nascita e didi Siena e di Firenze, e che vedeva in quel 1208 per Siena lo sfortunato esito di un’importante fasedi ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] folklorico. Tuttavia Toschi, oltre a contestare più di un passaggio degli argomenti di D’Ancona, si spinse molto oltre nel fu piuttosto isolato sul piano scientifico.
In quella fase, la filologia della tradizione orale aveva lasciato spazio in ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] laici. Nell'ultima fase del lungo confronto militare tra Asburgo e Valois, lo J. fu chiamato a impegni di responsabilità. Il 19 della politica di più ampio respiro della S. Sede determinò forse il passaggio dello J. ai compiti di governo nei ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] e cognato, che reggeva l'Archivio di Stato di Modena, fu fondamentale in questa prima fase della formazione del M.; Ippolito lo arte senese, di cui era presidente Ricci. Questa esperienza fu molto importante e segnò l'origine del passaggio dei suoi ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] 1709, partecipò al giubileo straordinario di otto giorni indetto da Clemente XI nella fase più drammatica della guerra di successione spagnola per invocare la protezione divina sulla città e lo Stato nel passaggio degli imperiali verso Napoli; il ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] Giulia, dotati di grande potere e destinati a svolgere funzioni anche politiche e civili nella prima fase del trapasso locale a essere coinvolta nel processo di ‘irizzazione’ (cioè dipassaggio all’interno del sistema delle partecipazioni ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giacomo
Renzo Sabbatini
– Nacque da Giovan Battista Domenico di Jacopo e da Isabella Maria Caterina di Domenico Sardini, a Lucca il 6 maggio 1750 nella parrocchia di S. Agostino.
Assieme con [...] anche sul piano politico, come campione di quel gruppo di aristocratici lucchesi che attraversarono il traumatico passaggio dalla repubblica aristocratica a quella ‘democratica’ e poi la convulsa fase dei governi provvisori, ora filofrancesi ora ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] e destinato al Servizio studi, all’epoca in fasedi potenziamento. Nell’immediato dopoguerra collaborò con i governatori con il passaggio alla cattedra di scienza delle finanze nella facoltà di giurisprudenza presso l’Università statale di Milano, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...