MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...]
Cattaneo aveva già avuto parte significativa nella fasedi impostazione teorica della Strada ferrata lombardo-veneta, intensa campagna denigratoria nei confronti del M. per ottenere il passaggio della linea per la loro città. Essi riuscirono nell’ ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] di stretta alleanza tra il governo fiorentino e il Ducato milanese. Cominciava a Firenze la fase discendente partì per Roma nella seconda metà di maggio dell'anno successivo e occorse un altro mese per il passaggio delle consegne, cosicché il G. ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] de’ pomi di terra detti volgarmente patate, Napoli 1803), che risentono anche del passaggio dal pedagogismo ibid. 1810), poiché il cotone ebbe nel decennio una fase economicamente favorevole.
La dimensione della rinnovata partecipazione alla vita ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] franca sensualità e spensierato edonismo, approfondendo la sua personale ricerca melodica che lo pone come personalità rappresentativa della fasedipassaggio dal barocco all'Arcadia. Compose inni, cantate devote, oratori su soggetti tratti da vite ...
Leggi Tutto
PRETI, Giulio
Roberto Gronda
PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani.
I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] dell’esperienza resistenziale. E quando si concluse la breve fase della sua militanza nelle file del PCI, Preti continuò di magistero di Firenze dove Preti rimase per tutta la vita, con l’eccezione di un breve e burrascoso passaggio alla facoltà di ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] su di esso le passate scelte della classe dirigente, ormai consolidate nel tempo. Per questo riteneva che la fase su cui quanto riguarda la raccolta dei dati. Invece il passaggio finale dalla selezione del materiale raccolto alla sua interpretazione ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] insorgenti dal passaggio e dall'acquartieramento in territorio sabaudo di truppe mercenarie e dallo sconfinamento di bande monferrine 'Alfieri e delitto di lesa maestà. Cadde presto tuttavia, in fase istruttoria, l'accusa di prevaricazione a danno ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...]
Il passaggio tra gli anni '20 e '30 appare pertanto decisivo per il processo interno di accumulazione e Coin Soc. per az.; Venezia, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Registro Ditte, fase. n. 11.474: Coin Vittorio fu ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] 1560, nei possedimenti piemontesi in fasedi riunificazione.
Fu presumibilmente allora che di conte di Stroppiana. Nel settembre del 1574, in occasione del passaggio a Torino di Enrico III di Francia, fu il L. a occuparsi delle sontuose cerimonie di ...
Leggi Tutto
VALITUTTI, Salvatore
Paolo Soddu
– Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli.
Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] Il fascismo gli apparve la fase decisiva dello sviluppo unitario del Paese, ma aveva più di un dubbio sulla solidità del democrazia, nel 1986 aderì all’iniziativa di Mario Segni per il passaggio al collegio uninominale e ai successivi comitati ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...