VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] e innovativo progetto di riforma che prevedeva il rapido e strutturale passaggio a un sistema Gasperi insediatosi il 2 febbraio 1947, divenne un protagonista di quella fase politica. Ministro delle Finanze ininterrottamente per cinque anni, ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] segnò anche l’ultima sua apparizione alla Biennale di Venezia e decretò il passaggio dal periodo futurista, basato sulla scomposizione e quadro Aurora boreale (1938), che inaugurò la fase epigonica di un percorso creativo, d’autore definito ‘classico ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] consapevoli direttive del Duce".
Si era giunti all'ultima fase dei negoziati. Il 22 nov. 1928 il re, studio dei provvedimenti occorrenti per il passaggio dallo stato di guerra a quello di pace, in Riv. di diritto commerciale e del diritto delle ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] la partenza di un numero massimo di sessanta gesuiti destinati al Viceregno (ancora in fasedi riassetto territoriale causa dell’itinerario che prevedeva usualmente il passaggio via fiume da Cartagena a Maracaibo, e di lì per l’omonimo lago che le ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] la fase delle grandi operazioni all’IRI si esaurì e l’attività si venne «spezzettando in numerose pratiche di P. e la vigilia della nuova presenza dei cattolici in Italia nel passaggio dal fascismo alla democrazia, in Humanitas, n.s., XLVII (1992), ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] artistici e storici di Napoli 550/M; Gabinetto fotografico nazionale F 14883) e, sebbene in «fase ancora più stanca Caterina a mezza figura di collezione Einaudi, oggi al Museo civico d’arte antica di Torino. Vero è che, nel passaggio da testo a ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] chiamato Flipazz).
Pur permeato di riformismo illuminista, visse in modo traumatico la fase rivoluzionaria e repubblicana, di Galileo Galilei, riconoscendogli un ruolo di primo piano nella storia della cultura italiana nel momento dipassaggio ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] è quella del Redentore. La padronanza tecnica dei due maestri si rivela negli effetti di trasparenza delle vesti e nella capacità di trattare il rilievo con abili passaggi da piano a piano, dai dettagli grafici del fondo alle figure in aggetto.
Nei ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] campo. Pare che abbia ritratto soprattutto personalità straniere dipassaggio a Roma, in uno stile che ricorda la il 1780 - cade in una fase della scuola romana durante la quale le tendenze eterogenee di quello che viene variamente definito rococò ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] di assicurare la concordia fra le monarchie assolute in fasedi riaccostamento alle aristocrazie feudali e di , veniva ricondotto in quell'atmosfera di accademie erudite che aveva dominato la cultura toscana nel passaggio dal sec. XVII al XVIII. ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...