VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] ; qui istituì e diresse il Laboratorio di statistica. Nel 1928, dopo un rapido passaggio all’Università di Trieste, si trasferì a Bologna per ricoprire la cattedra di statistica nella facoltà di giurisprudenza, contribuendo a creare la Scuola ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] non permetteva ai familiari di fargli ombra nella signoria.
Dopo una prima fase piuttosto felice, le contadini impoveriti dalla guerra; ricomparsa la peste - causa i molti passaggidi venturieri, e del resto endemica in area chianina -, il C. ...
Leggi Tutto
MASUCCIO, Natale
Giammatteo Portera
– Nacque a Messina tra il 1561 e il 1568. Entrò nella Compagnia di Gesù tra il 1580 e il 1585.
Allo stato attuale le notizie certe relative alla vita del M. e alle [...] Dal cantiere del Gesù, in fasedi completamento con il significativo contributo di G. Della Porta per la che egli donò all’architettura gesuitica, ovvero quello di mediare il passaggio stilistico dalle forme severe fino allora adottate verso un ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] fiorentino nel cantiere coincise con l'inizio di una nuova fasedi intensa attività edificatoria che, sotto la sua sarebbe fermato a Rieti; ma non esistono al momento conferme del suo passaggio (Giovannoni, 1931, p. 194). Il documento, ha portato a ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] durante una fasedi carestia, fece parte di una deputazione incaricata di provvedere al "sostentamento dei poveri". Nello stesso anno, il 23 giugno, venne incaricato con Francesco Garbarino di ricevere l'ambasciatore spagnolo a Roma, dipassaggio da ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] di leva a Vienna e lì contemporaneamente si iscrisse all’università, continuando gli studi geografici. Conclusa la ferma militare tornò a Roma, dove nel frattempo si era trasferita tutta la famiglia. Qui maturò il suo passaggiofasedi incertezza e di ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] di interesse anche da parte di Giuseppe Vernazza, intellettuale albese in rapporti con Piacenza. In quella fase interventi puntuali di adeguamento e molti quelli a dimensione effimera, per festeggiamenti dei principi o per il passaggio dell’imperatore ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] in una fasedi concentrazione e di raccoglimento, si dedicò all'opera, pur sovrabbondante e farraginosa, di più compiuta maturazione ", escludente tuttavia qualunque adesione al materialismo, il passaggio che lo portò a sostenere l'ineguaglianza tra ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] in anni di politica femminista (1979-1980. Diario di sesso e di politica, p. 22). La fase discendente della . Fu così che si arrivò a un momento dipassaggio molto delicato, carico di strappi e ripensamenti sul piano personale, professionale e ...
Leggi Tutto
SOGLIANO, Antonio
Grete Stefani
SOGLIANO, Antonio. – Nacque a Napoli il 13 giugno 1854 da Salvatore e da Angela di Giulio. Sposò Giulia Mari, dalla quale ebbe cinque figli (Carlo Alberto, Maria, Lello, [...] delle fasi più antiche della città e in particolare di una fase etrusca (ipotesi che suscitò varie polemiche tra gli studiosi di lettere di Napoli del 3 novembre 1925, fu proposto il suo trasferimento alla cattedra di archeologia, passaggio ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...