VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] Nel 1598 Viviani progettò e realizzò gli apparati trionfali per il passaggio a Pesaro di Clemente VIII insieme a Picchi, a Damiani e a Virgilio frutto, d’altronde, di un percorso articolato. Di questa nuova fase sono testimonianza gli affreschi del ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] Licia Collobi, poi sposa e compagna di vita e di lavoro, con cui ebbe quattro figli. Il passaggio romano non lasciò tracce sensibili nel e lasciò definitivamente l’Università di Pisa e la Scuola normale nel 1976.
Questa fase coincise con un convinto ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] dirigenti del principio della preparazione attiva verso la nuova fase fascista" (A. Gramsci, La costruzione del partito luglio con le dimissioni di Facta, segnò il passaggio dalle indecisioni del dopoguerra alla scelta di campo in favore del ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] rappresentata con enorme successo la sua Maddalena lasciva e penitente.
Dipassaggio a Reggio Emilia, vi morì il 7 o l'8 visto, nella sacra rappresentazione di Adamo ed ancor più in quella della Maddalena ("fase transitoria fra la pastorale fiorentina ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] oltre che del duca di Sessa, anche di Marta, promessa sposa di Luigi d'Angiò. Il passaggio dei Camponeschi al partito angioino decisivo nella terza ed ultima fase della battaglia che si concluse con la sconfitta e la morte di Braccio.
A partire dalla ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] Croce. Al 1422-25 si riferiscono alcuni documenti relativi all’eredità di Tedesco di Maestro Feo, della quale fu beneficiario anche Mariotto.
La prima fase della sua attività è documentata dalla Madonna dell’Umiltà celeste con i ss. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] di ricavare dal Manifesto di K. Marx e di F. Engels e che invece era frutto di una sua interpretazione positivistico-meccanicistica - della "necessità" del comunismo. A Livorno il M. era nelle file bordighiane; il suo impianto mentale, nel passaggio ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] orientale di Petticoat Lane – quest’ultima descritta come un «immenso pitale di sebo cutaneo», in un passaggio che né a quelle della guerra rivoluzionaria; ma dopo una prima fasedi incertezza si assestò, insieme al partito, sulla sponda neutralista. ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] la partenza per l'Italia sia stata proprio la necessità di attendere che il console uscisse di carica e che giungesse a Caffa il suo successore designato, Antonio Lomellino, per effettuare il passaggio delle consegne.
Molto probabilmente l'I. si recò ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] assenso alla costruzione. La lunga fase esecutiva fu scandita da scambi di corrispondenza con gli ambienti accademici piemontesi presenti a Londra, come il bibliotecario Antonio Panizzi, o dipassaggio, come Massimo d’Azeglio nel 1853, A. Fontanesi, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...