PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] rivestito cariche di politico, di banchiere e di industriale; e di essersi distinto – in campo industriale – in una fase del Paese, nel 1945, perse la sua identità nel 1968, con il passaggio alla SNIA, assumendo il nome SNIA BPD. Gli eredi Parodi ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] soffitto in un abbozzo eseguito da un viaggiatore tedesco dipassaggio a Venezia nel 1600.
Il 20 settembre 1557 i procuratori di S. Marco de supra affidarono a Cristoforo l’incarico di dipingere il palco ligneo del vestibolo della Libreria Marciana ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] della Lega onde facilitare il passaggio dell'Adda. Poi, unitosi ai fautori sforzeschi, dopo la presa di Pavia si recò in Lomellina e propri quadri della dura vita delle popolazioni durante la fase più cruenta delle guerre d'Italia e il G. interviene ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] alcuni temi già presenti nel Novocomum, quali il riferimento all’espressionismo di Erich Mendelsohn.
Un momento dipassaggio da questa prima fase sperimentale, di ricerca d’identità, a una fase più matura che portò Terragni a ricoprire un ruolo ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] di un certo rilievo all'interno di queste aziende siderurgiche, legando i propri destini - almeno per tutta una lunga fase 'inizio degli anni Trenta e il passaggio alla finanziaria di Stato Sofindit di molte delle aziende controllate dalla Banca ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] parlamentare la decisione di astenersi sul passaggio alla discussione degli articoli del progetto di legge di riforma elettorale maggioritaria nell’ultima fasedi impegno politico, l’irriducibile antisocialismo e la consonanza di valori tra ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] Nuova rivista storica, oggetto nel 1932 di attacchi politici, e il passaggio alla più istituzionale Rivista storica italiana. dovette avere conseguenze sull’atteggiamento di Morandi, avviandone una fasedi deciso avvicinamento al fascismo. Rientrato ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] dell’ultima fase bolognese, dal momento che risale al 1570 la pala con la Madonna e i santi protettori di Bologna della chiesa di S. al giovane Camillo dal conte Pirro I Visconti Borromeo, dipassaggio per Bologna durante il viaggio verso Roma, a ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, p. 89 n. 150).
L’opera di Rinaldi va riferita alla fasedipassaggio dell’architettura russa dal tardobarocco rastrelliano a quella dell’Illuminismo di ispirazione francese. Se è vero che, specie nelle opere ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] diverse chiese di Ravenna, lo sviluppo della sua produzione è sintomatico dei rapporti che interessarono, nel passaggio fra ravennate: una prima volta, quasi a suggellare una fasedi assestamento delle fonti pittoriche allora in gioco, nel quadretto ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...