MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] di piazza Farnese.
Con l'ingresso nel collegio sacerdotale di cui aveva fatto parte Filippo Neri, prima del passaggiodi una forma di paralisi, ottenne dal papa facoltà di trasferirsi nella casa di S. Girolamo, dove fu assistito da Catalani nella fase ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] il Boccaccino i sontuosi apparati decorativi in occasione del passaggio per Cremona di Carlo V il 18 agosto, come registra il fratello Alta fase estrema del C. sembra appartenere anche una superba Allegoria (di recente acquisita al Museo civico di ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] fasedi sviluppo della Borsa dopo decenni di opacità, arretratezza e stagnazione. Oltre alla grave crisi di reputazione, l’istituto di . Nello stesso periodo il nome di Piga ricorreva nelle cronache legate al passaggio, poi fallito, de L’Espresso ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] della Repubblica Cisalpina prima e di quella d'Italia poi. Il passaggio è definitivamente realizzato nel saggio più Austriaci a Napoli nel marzo 1821 pose fine a questa nuova fase.
Ritiratosi a vita privata, a causa del peggioramento dell'epatite ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] a costituire una seria minaccia per il regno di Manfredi, allo Ch., come ammiraglio, toccò il compito di impedire il passaggio del conte dalla Provenza a Roma. Ma una forte tempesta gli impedì di sbarrare la foce del Tevere, permettendo lo sbarco ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] rivoluzionario in questi anni era d'altronde in una fasedi gestazione, così come la complessa opera di revisione della dottrina marxista cui il L. si stava dedicando. Un momento dipassaggio fondamentale in tal senso fu senz'altro il primo ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] non può considerarsi del tutto omogeneo: il passaggio da una prospettiva di crescita (1908), a una di crisi (1911) spiega, per lo meno ’Università di Tucumán.
Dopo la caduta del fascismo e la fine della guerra, il M. iniziò una fasedi pendolarismo ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] letto di morte addirittura la visita del sovrano, dipassaggio verso le Calabrie, nel 1852.
Fallito il tentativo di rientrare direttore del corpo di Ponti e Strade, ai Lavori pubblici.
Era un governo di transizione in una fasedi conflitti incrociati ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] . Non erano rare nemmeno le presenze di artisti e poeti stranieri dipassaggio a Napoli: da Paul Éluard a dal 1925 al 1945. Gli anni difficili» (2000).
Nell’ultima fase della sua produzione pittorica era passato dal neorealismo degli anni Cinquanta ( ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] di 130 scudi, fu comunque apprezzata (Re) e valse al M. altri importanti incarichi pubblici assegnatigli già a partire dal compimento della prima fase . 45).
Il ciclo ferrarese segna il passaggio dal cortonismo "appesantito" degli affreschi romani ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...