CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] esigenze della politica madrilena, nella fase più acuta della guerra dei Trent'anni, i viceré di Napoli dovettero ricorrere ai più vari è passaggio da un orientamento filoaristocratico ad un orientamento filoassolutistico, ma piuttosto espressione di ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] al palazzo delle Esposizioni. Chiusero questa prima fasedi ricerca tre versioni di Mascherina in bronzo del 1913 (tutte in che segnò ufficialmente il suo definitivo passaggio alla pittura, perché capace di rappresentare l’inquieto spirito del tempo ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] – che anche Petronio provenisse da quella metropoli; anche se la diocesi di Bologna era in fasedipassaggio dalla giurisdizione della Chiesa di Milano a quella di Ravenna, il cui primo metropolita fu Pier Crisologo dal novembre 431. Alla ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] congregazione per il Clero, il 4 luglio 1698 fu nominato da Innocenzo XII procamerlengo nella delicata fasedipassaggio tra la morte di Paluzzo Altieri, che aveva esercitato la carica per quasi trent’anni dandole una forte connotazione personale ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] 16 settembre con il compito di revisionare la normativa bellica in vista del passaggio allo stato di pace, non fu però dall’esaurirsi di quell’assorbente impegno e dalla sospensione dell’anno accademico, sopravvenne nel giurista una fasedi crisi. ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] varie vicende a trasferirsi presso i Savoia.
In questa fase fu anche molto influente sugli orientamenti e la carriera adottate per l'infante Carlo di Borbone dipassaggio a Livorno; un rapporto sulla disinfezione di merci provenienti da zone ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] 1941, Archivio dell'univ. cattolica d. S. Cuore, Personale, fase. cit.). È certo, peraltro, che già nel 1932 il D 'ateneo, non andò a salutare p. Gemelli.
Dopo un breve passaggio alla università di Napoli (29 ott. 1941-28 ott. 1943), dove succedeva a ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
Lorenzo Margani
UGOLINO di Vieri. – Fu il più celebre degli orafi senesi del Trecento: il suo nome compare insieme a «soci» non specificati nella sottoscrizione del Reliquiario del [...] orvietano di Ugolino, Ermini (2015, p. 314) ipotizza che l’artista abbia lavorato al Reliquiario, almeno nella fase e alla brunitura di una coppa dei consoli della Mercanzia destinata a un cardinale non identificato dipassaggio a Siena (Cioni ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] in Lucchesia (comprata nel 1959) segnarono la terza fase della vita del B., intenzionalmente e completamente dedicata alla giro delle Mura (vasto affresco di vita lucchese col fascismo ormai consolidato), Il passaggio della guerra (ritmi narrativi ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] un camion dell’esercito americano.
A proposito di questo drammatico passaggio gli studiosi possono contare sugli appunti del diario temi dell’omosessualità allora alquanto rimossi. Nell’ultima fase della carriera la sua produzione sembrò rallentare, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...