SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] comportò un rilancio delle attività in campo ferroviario, con qualche iniziale tentativo di affacciarsi anche sui mercati esteri (in Grecia). Il passaggio formale di proprietà dalla famiglia De Angeli Frua allo Stato avvenne nell’agosto del 1951 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] e sulle Bucoliche di Virgilio e gli Idilli di Teocrito, 1482-83).
Di un passaggio a Roma si ha notizia da una lettera di Bernardo Michelozzi, contro i francesi e il ritorno di Ferdinando II in città. Nella fase terminale della monarchia Pucci svolse ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] . In questo modo si attua il passaggio, nel pensiero del C., dalla fase ascetica a quella mistica quando l'anima delle cose de spirito, et governar l'anima sua secondo il volere di Dio, Venetia 1583. Quest'opera è stata attribuita allo Zaccaria dal ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] i socialisti non rivoluzionari, a una alternativa di governo.
Ma la fase nuova dei radicali si apriva proprio mentre scissione del PSI, il F. si recò di nuovo a Trieste per trattare il passaggio de Il Lavoratore al neocostituito Partito comunista d ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] trascurò la pittura, cimentandosi anzi in una nuova e impegnativa fasedi ricerca che lo portò a una profonda trasformazione del proprio seconda metà degli anni Cinquanta, con un graduale passaggio da lui stesso definito un «trauma doloroso», approdò ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] essendo allora Venezia impegnata nella fase risolutiva della conquista del Friuli e di tutta la Dalmazia, troppo debolmente eletto ambasciatore presso il marchese di Mantova in un estremo tentativo di impedirne il passaggio tra le file nemiche, ma ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] aveva però il pieno controllo delle istituzioni. Un episodio significativo di questa delicata fasedipassaggio è l’istituzione del catasto del 1427, ovvero l’adozione di nuove modalità di accertamento patrimoniale a fini fiscali. Giovanni mostrò più ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] importanza rivestono in questa fase la piccola Madonna col cardellino della chiesa di Lepreno di Serina, nel Bergamasco, datata di tele, destinate alle cappelle di S. Bartolomeo, S. Francesco e dell’Angelo Custode, ben esemplifica il passaggio dalle ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] alla prigionia del Maffei. Nell'ultima fase della reggenza di Massimiliano Emanuele nei Paesi Bassi, il 10 marzo 1713, gli fu conferito l'ufficio di governatore della provincia di Namur, che esercitò fino al passaggio della sovranità all'Austria, cui ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] Sevesetto la fabbricazione di gomme per autoveicoli passò dalla fase sperimentale alla produzione di massa. Fu far parte di una commissione incaricata di studiare i provvedimenti occorrenti al passaggio dallo stato di guerra allo stato di pace.
...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...