OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] suo elegante quindicinale Cronaca bizantina, punto dipassaggio obbligato per quanti aspirassero al successo italiane.
Cessata la fase acuta dell’emergenza sanitaria, nell’autunno del 1884 Olga prese la decisione di trasferirsi stabilmente a ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] economici urgenti. Voti e proposte per il passaggio dallo stato di guerra allo stato di pace, Roma 1919).
In quel periodo quindi dal ministero Nitti non partecipando all’ultima fase dell’esperienza di governo del politico lucano che si concluse nel ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] del decreto di convocazione della Camera.
Il passaggio a cavallo dei due secoli coincise con l’apertura di Prampolini al fase dell’amministrazione socialista che consentì il radicamento associativo su base provinciale.
Nonostante gli sforzi di ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] comunità internazionale e Roma stava facendo di tutto per evitare di essere portata sul banco degli accusati di una possibile "Norimberga italiana": ciò giocò a favore del L., che uscì quasi indenne nel passaggio dal fascismo alla democrazia.
All ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] si ripresero nel 1511 le consuetudini rappresentative.
Durante la fase più critica della guerra, il D. svolse attività diplomatiche dalle iniziative turche, e di porsi come punto di appoggio per gli ungheresi dipassaggio. Da un'annotazione del ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] capitolo, che reclamava il licenziamento di molti funzionari al servizio dell'arcivescovo e pretendeva di gestire tutte le questioni politicamente più rilevanti, e quelle dello zio Ernesto, che ostacolava il passaggio dei poteri e chiedeva con forza ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] ultimi, perché capace di conferire unità e coerenza all’intero settore di studi, anche al di là della fase medievale.
Coerentemente con un quadro unitario dei processi linguistici e culturali dipassaggio tra il mondo antico e le prime apparizioni ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] di Pellegrino Rossi, poi su Giuseppe Ferrari, e in recensioni alle opere di F. Ercole sul passaggio dal Comune al principato e di ; Ibid.,Partito nazionale fascista. Consiglieri nazionali, fase. 66, Biggini Carlo Alberto; Ibid.,Segreteria particolare ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] delle opposte fazioni milanesi che sfociò nel passaggio del clero e del Comune dalla parte del pontefice. Ma, anche se nella vicenda milanese la questione delle investiture aveva portato, dopo la morte di E., alla rottura totale tra Gregorio VII ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] dell’Interno, incarico mantenuto anche nel passaggio dalla seconda alla terza legislatura nel secondo di fatto l’operato di Tambroni e Spataro, e rappresentò l’anticamera della crisi di governo.
Il 19 luglio 1960 Tambroni dunque si dimise. La fase ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...