BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] Macdonald, ebbero il compito, nella seconda fase della catnpagna, di inseguire l'arciduca Giovanni, che si che l'8 febbraio a Roverbella era riuscita a impedire agli Austriaci il passaggio del fiume; ma il B. lamentava che essi "se laissent séduire ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] dell’alloro oratorio (sorta di laurea ad honorem in poesia) dall’imperatore Federico III, dipassaggio per la città diretto a .
In questa fasedi intensa attività, Negri firmò anche l’epistola al lettore che precede le Decretali di papa Gregorio VIII ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] C., al pari di molti altri grandi baroni, cercò di inserirsi nella nuova fase della lotta allo scopo di ampliare i propri sua luogotenente nel Regno), la quale aveva disposto il passaggio della città al dominio regio. In seguito a questo dissidio ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] di acquistare; tali progressi furono possibili dopo una profonda ristrutturazione amministrativa e industriale.
In questa fase ottenere il passaggio alla Corporazione dei costruttori edili; nel gennaio 1939 si fece promotore della costituzione di un ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] ciclo pittorico dedicato alle origini dell’Ordine servita.
Nel passaggio dall’una all’altra lunetta – ognuna delle quali firmata invece uno dei capitoli più interessanti della fase matura di Rosselli, autore dei Quattro Evangelisti nella volta ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] esplicitamente il presidenzialismo, ma fece più di un cenno al passaggio proprio allora in corso in Francia dalla delicata transizione politico-elettorale, indirizzandola verso la fase costituente di una nuova repubblica. L’Unione democratica per ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] il ritorno dall'esilio, avvenuto nel 1814, e dopo una fase transitoria della sua vita, che lo vide dapprima insegnare teologia politici esistenti e che per alcuni di essi doveva inevitabilmente implicare il passaggio dal sistema mezzadrile a quello ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] passaggio del patriarcato di lì. Privo di incarichi, e patendo anche l’instabile situazione finanziaria personale, Vecchietti decise di partire di una prima fasedi difficili relazioni, a Hormuz svolse anche funzioni di consigliere dei governatori ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] fuga di Zogu, il passaggio dei poteri a un reggente, la formazione di un governo provvisorio e la convocazione di un' nuova fase nei rapporti italo-albanesi, cui seguì l'annessione del Kosovo all'Albania.
Questa fase fu segnata dall'adozione di ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] ) i diritti ereditari sull’abbazia di Moutiers-Grandval, punto dipassaggio in una spedizione verso Basilea: nel nonostante Ugo avesse sposato la madre di Rodolfo II, Willa, vedova di Rodolfo I. In quella fase il re di Borgogna e d’Italia consolidò il ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...