CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] di Piero nella lista dei quaranta giovani nobili destinati al "servigio" di Enrico III in occasione del suo passaggio, fase formativa della sua esistenza con un'arricchente esperienza di viaggio. La "peregrinazione" inducente alla visione diretta di ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] , in una fasedi decisivo rafforzamento istituzionale della Chiesa della Controriforma e di centralizzazione del governo argomentazioni del De la sagesse di Charron e dal riferimento a passaggi del De rerum natura di Lucrezio (Frajese, 1990).
In ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] di riportare la città di Roma a una situazione di normalità.
Con l’elezione di Innocenzo VIII, creatura del cardinale Giuliano della Rovere, si aprì una fase accettò di riconoscere il passaggio dell’intero feudo a Orsini in cambio del pagamento di 35 ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] per conto di Clemente VII; frequentò in questa fase le botteghe di Andrea del Sarto e di Baccio Bandinelli e 513; VI, p. 370). Dopo un passaggio a Bologna nel febbraio del 1530 per assistere all’incoronazione di Carlo V, rientrò ad Arezzo (p. 370 ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] quattordicesima opera in poco più di quattro anni, segnò la fine della prima fase creativa.
Nonostante qualche rovescio, Rossini era già partito alla volta di Milano per onorare un contratto con la Scala. Dipassaggio a Roma, consegnò all’impresario ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] vivace ambiente bolognese di primissimo Cinquecento, salvo un generico passaggio del suo Secondo libro di perspettiva (Paris 1545 , interamente preservatosi, si basi su un’ulteriore fase progettuale non documentata. La matrice dell’impianto quadrato ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] veniva a gravare sulla Lombardia con il passaggio dal governo austriaco a quello sabaudo, di sei anni concessa dal comune di Roma per poter costruire sui terreni di Macao rafforzava le tendenze speculative della banca. Per far fronte a questa fase ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] temporale nel passaggio da una posizione di equilibrio ad unaltra, numerosi altri scritti. Il saggio Di un particolare più collegati con la pubblicazione dei Principii, una terza fase, coincidente con il dopoguerra e conclusasi con la morte ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] gli Spagnoli tentano il passaggio del Po.
Diradatasi la nebbia che lo facilitava, iniziò un fitto fuoco di sbarramento nemico da un del C. sul combattimento, ove, dilungandosi sulla sua fase iniziale, questo era presentato, come una "vittoria" e ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] volere al fratellastro Guido. Nel corso di questo passaggio in Toscana Ugo donò l’abbazia regia di S. Salvatore in Agna a Tegrimo, duca di Spoleto Tebaldo, inaugurando così una fasedi rapporti stretti con Bisanzio. L’anno seguente si volse di nuovo ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...