TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] sociale. Prese in carico la FIOM non appena finì la lunga fasedi pace sociale, con gli scioperi dell’estate del 1962 e il di un momento di lacerazione che il mondo delle imprese si convinse di aver ricomposto già nel 1964-65, durante quel passaggio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] di Agnese fosse disposto a cambiare quei territori dietro una congrua offerta ducale, e che, soprattutto, giurasse fedeltà al fratello Giovanni Maria.
Riguardo a questa complicata congiuntura, le modalità e gli esiti del passaggio una fase nuova. ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] nuove forme narrative s’intreccia con il bisogno di raffigurarsi, di parlare di sé in relazione a esperienze e culture diverse (come In viaggio, L’isola riflessa, Passaggio a Trieste). Questa fase è intensa in più direzioni: il trasferimento ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] il conte A. Giovanelli di Venezia, tra i principali estimatori dello scultore in questa fase della sua attività; un' si applicò anche a progetti di carattere tecnico per Milano, proponendo nel 1867 un ponte girevole per il passaggio dei carri fra i ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] 40-42, 77 s.).
La nomina ufficiale del M. a capomaestro del duomo di Orvieto segna il passaggio da una fase principalmente organizzativa della Fabbrica, dal punto di vista sia amministrativo sia progettuale, alla revisione tecnica dei progetti e dei ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] fase della guerra civile francese, di cui fu testimone eccezionale per lucidità dipassaggio del duca di Mantova Carlo II Gonzaga sul fronte ispanico, alla proposta di consegnargli la stessa piazzaforte con l’impegno di resistere a eventuali colpi di ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] di Asti il controllo di vari luoghi nel Piemonte meridionale – tutti territori su cui, in verità, esercitava in quella fase agli arcivescovi di Tarentaise, intorno al Mille, dai re di Borgogna e le prime notizie certe del passaggio della diocesi ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] culmine artistico di questa rigogliosa fase è rappresentato dal santuario di Maria Ausiliatrice di Freystadt, p. 131). A lui è dedicato, con il nome di Viscardigasse, il passaggio pedonale fra la Residenzstraße e la Theatinerstraße nella sua città ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] alle metafore, Palermo 1973) che collocò la loro opera al centro di un passaggio dall’epoca del neorealismo a una nuova fasedi intervento nella società e di rilettura della storia attraverso strumenti diversi, dai simboli alla favola.
Vittorio ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] di "idillio della rinuncia" (è questo il titolo della recensione gobettiana), di registrazione pacata e commossa dell'esito comune e quasi obbligato, nel passaggio , il clima soffocante e violento di una fase della vita sociale e culturale italiana ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...