TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] il passo e dall'altro spinge il tratto di filo di trama appena inserito contro il tessuto. Tutti questi movimenti sono comandati positivamente e sincronizzati in modo da garantire il passaggio del portatrama senza intoppi e, poiché la lunghezza ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] non acido-resistenti) in rapporto alla fase clinica di quiete o di attività della malattia o alle eventuali la possibilità di una origine congenita, per passaggiodi germi dalla madre al feto, specialmente ammettendo l'esistenza di forme filtranti ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] ed emozionalità intensificate. Inoltre, la fluidità e il passaggio da un medium all’altro ha coinvolto i registi una sorta di r. collettiva.
L’articolata accezione di ‘regia’, riconducibile al secondo Novecento, si trova oggi in fasedi profonda ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] elio liquido a 4,2 K; alcuni di essi sono forniti di una apposita canalizzazione per la refrigerazione.
C. superconduttori per il trasporto di potenza sono ancora in fasedi studio e, in ogni caso, i tipi di c. che vengono proposti sono notevolmente ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] , come la xenologia, in cui si ha il passaggiodi porzioni genomiche da un (micro) organismo donatore a di quello attuale e quindi molto meno accurato. Errori di riconoscimento dei codoni e di scivolamento nella fasedi lettura erano frequenti e di ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] i processi di perdita dell'acqua, di deidrossilazione e di cambiamento difase. Quest'ultimo problema è di rilevanza essa è l'unica molecola capace di attraversare l'anello a 6 termini che permette il passaggio dalla cavità principale (detta anche α ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] passaggiodi elettroni, per effetto tunnel, attraverso la barriera di potenziale costituita dallo strato di ossido. La "probabilità quantistica di onda nei due elettrodi, con una continua rotazione difase. Ciò porta a una corrente alternata che ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] specie da parte del medico più esperto, la raccolta anamnestica assume i caratteri di una ricerca mirata.
Il passaggio dalla fasedi registrazione di notizie anamnestiche a quella d'individuazione dei problemi diagnostici è strettamente connesso con ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] la frammentazione della Chiesa e della società, nel passaggio dal mondo medievale a quello moderno, anziché ricomporsi, autogiustificazione con il concetto di società pluralistica. Noi oggi ci troviamo al centro di una fasedi transizione ancor più ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] con produzione di acqua e separazione delle cariche elettriche provocando il passaggiodi corrente nel circuito la costruzione di nuove centrali con vantaggi economici sia in fasedi produzione e d'installazione, sia in fasedi manutenzione. È ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...