La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] facilmente (ponendo
dove ω1‴ = ε1‴ − ε1′ è il ritardo difase dell'effetto V1, sulla temperatura del suolo; e
dove ω1 = ε1′ passaggio del sistema solare attraverso masse nebulari. L'era glaciale corrisponderebbe al passaggio attraverso la nebulosa di ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] che, in questo caso, la velocità di gruppo è più piccola della velocità difase.
11. Velocità di propagazione in alcuni casi importanti. - rarefazioni si susseguano in un determinato luogo al passaggiodi un'onda sonora, in modo adiabatico (cioè ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] di una struttura produttiva diversificata e di una forza di lavoro flessibile, alla fasedi declino succede talvolta una fasedi patrimonio esistente, di cui si riconosce il valore economico. Il graduale passaggiodi responsabilità dal ministero ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] e dall'oblio dell'essere, li aveva, nell'ultima fase, ricondotti alle origini per "i sentieri del bosco" ( primo dopoguerra aveva visto il successo dell'"attualismo" di G. Gentile, il 1925 vide il passaggiodi B. Croce a un'opposizione decisa al ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] , talvolta sulle abitazioni. Cenni sul vestito servono di ponte dipassaggio ai "costumi". Questi comprendono - per citare rappresentano una similarità difase evolutiva. Le somiglianze sono attribuite, in sostanza, a fenomeni di convergenza.
Contro ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] seguire altri metodi: metodo volumetrico; metodo di controllo col passaggio per luci conosciute, in genere a dà il nome di durata difase (il primo di tali intervalli si chiama fasedi colpo di ariete diretto, i successivi fasi di contraccolpo), si ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] tumultuaria scissione del glicogeno epatico in glucosio, e il passaggiodi questo dal sangue nell'urina. Ciò prova che i processi 'è molto discusso sul modo di formazione di questa lesione epatica, che nella sua fase terminale porta a un grave ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] corto periodo, in conseguenza, p. es., del passaggiodi grandi macchie al meridiano centrale del Sole, eruzioni, ecc ispira artisti e opere d'arte in gran copia. Superata la fase della figurazione aniconica, cioè del simbolo a croce uncinata o ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] su un paradigma dominante. Il passaggio a un nuovo paradigma - solitamente preceduto dalla messa in discussione del vecchio e dalla proliferazione di nuove teorie che caratterizzano la fasedi "scienza straordinaria" - non comporterebbe tuttavia ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] di sotto della melassa viene inviato un fascio laser di sonda la cui frequenza è risonante con la transizione atomica. Il passaggio minore di quella di risonanza, mentre è in opposizione difase per frequenze maggiori della risonanza. L'energia di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...