Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] che tocca a N-E e N-O le sponde delMar Caspio e delMar Nero e a S il Golfo Persico, dal preistorico rosso ed occhi ad intarsio. Numerosi tori o lupi di rame, trovati fuori del rilievo si estendeva lungo il passaggio. Dietro Lamassu un secondo genio ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] d'altra parte non mostra il graduale passaggio dall'una all'altra, per cui È interessante notare che la ceramica rossa polita appare negli strati neolitici più antichi della penetrazione nei paesi delmar di Levante, porto verso la metà del I sec. a. ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo delMar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] , I e 33, 6) probabilmente lungo la riva delMar Piccolo e la via Σώτειρα, in onore di Posidone argilla- soluzioni, soprattutto nel passaggio dall'arcaico al classico, doppio spiovente ornata di motivi a greca in rosso, verde e oro, e con acroteri a ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] del 530-25, che nella pittura vascolare è riecheggiato dal profondo mutamento segnato dal passaggio alla tecnica a figure rosse t. originali avvenuti in casi isolati negli scavi delle regioni delMar Nero e dell'Asia Centrale (v. altai; pazyrik; ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] quanto essa avrebbe come conseguenza l'interruzione delpassaggio di N-O che dalla Armenia portava al Mar Nero. Certo la distruzione di Susa ultimi esemplari sub-geometrici si inizia l'uso delrosso e del bianco. In bianco vengono pure fatte le linee ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] in un punto strategico all'incrocio dei passaggi dall'Asia all'Europa, all'ingresso delMar Nero, in una regione di miniere di a mano o con la ruota, ricoperti di spessa vernice rossa ed un bicchiere cilindrico con due manici nel quale Schliemann ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] nel 106 d. C. Fu usata al di là del Giordano da Bostra sino al MarRosso, nonché nella parte meridionale della Palestina (il Negeb); una ben più evoluta cultura.
Col passaggio dall'Età del Bronzo Recente all'Età del Ferro, si assiste al progressivo ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] del Ch. abbiano così ottenuto l'egemonia sulla regione situata nei pressi delMar Caspio, egemonia del resto confermata linguisticamente dal prevalere del d. C.); passaggio dalle borgate fortificate ingubbio terroso bianco e rosso; altre erano invece ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] ultimi eventi bellici sussistono in situ la Natività di Cristo e una parte delPassaggio degli Ebrei attraverso il marRosso (perduta l'altra parte delPassaggio degli Ebrei e l'Ascensione, documentata da fotografie e da disegni preparatori), enormi ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] spazieggiata. Aumentano i ritocchi in rosso purpureo che hanno inizio in rodio (610-575 a. C.). - Per il passaggio dal medio al tardo rodio oltre alle tombe rodie invece popolare negli insediamenti greco-orientali delMar Nero, di Naukratis e di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...