Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] costituita una via di accesso al MarRosso, che sboccava ad Elat (v rocce alte sino a 80 m; questo passaggio, ora chiamato Siq, è lungo 4 Khazneh, il Siq conduce al più grande dei due teatri del luogo; è tutto ricavato dalla roccia, con 33 scalini e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] entrambi nell’isola di Honshu, l’uno verso il Mardel G. e l’altro verso l’Oceano Pacifico, verso la fine del 12° secolo. L’atto finale delpassaggio da una società aristocratica risalta l’impiego deciso del nero e delrosso. Sempre in relazione alle ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sopravvivenze del sistema del dono e il passaggio da una nozione preferenziale del attraverso la Russia occidentale e il Mar Baltico, dove i mercanti franchi acquistavano , stagno, oggetti d'ottone e stoffe rosse. Nel corso del XIV sec. d.C. in area ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] terminale del Cairo, ma anche al passaggio delle campagne notevoli dimensioni (47 × 21 cm); il secondo di colore rosso e di dimensioni più ridotte (22 × 11 cm). A , affacciata sul Mar Mediterraneo, nella parte settentrionale del Golfo di Gabes ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] hanno queste poche conoscenze: l'819 è l'anno delpassaggio della chiesa privata della famiglia dei Particiaci ai monaci la Porta da Mar (Favaretto, in Storia dell'arte marciana, 1997, III), le colonne, ancora di porfido rosso e porfido verde e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] urbana dopo il passaggio di Timur. A est del perimetro murario , London 2000 (con bibl. prec.).
Isfahan
di Maria Vittoria Fontana
I. (ar. Iṣbahān), capoluogo della 1,75 m) un fregio dipinto in blu e rosso, e la porta sul muro di fondo era delimitata ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] del Centro e del Sud mesopotamico per la sua adattabilità a terreni relativamente salini. Il passaggio di ogni tipo (bianchi, ambrati, rossi, dolci e secchi): in Grecia Bonavia, Los Gavilanes. Mar, desierto y oasis en la historia del hombre, Lima 1982 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] rifinite da un'accurata brunitura su ingobbio rosso o nero, e la terza da queste e l'Oceano Indiano, a ovest, e il Mar Cinese Meridionale, a est.
Bibliografia
B. Bronson - G la definizione delpassaggio dalla tarda età neolitica all'età del Bronzo ( ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] della p. che oggi chiude il passaggio al vestibolo sud-ovest (C. Bertelli S. Pietro in Albe e da S. Maria in Cellis a Carsoli (Aquila, Mus. Naz spicca quella del mausoleo di Maḥmūd a Ghaznī, poi trasportata nel Forte Rosso di Agra (India), del sec. 11 ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Mar di Marmara); Sinope, Amisos, Trapezunte, Panticapeo, Olbia, Apollonia, Tomi sul Ponto (Mar porto del teatro e la parte occidentale della città, si apriva sul lato O un largo passaggio, spartito da fasce di marmo rosso. La stessa vivace policromia ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...