Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] che attraversavano il suo territorio. Tuttavia il passaggio delle carovane provenienti dall'Estremo Oriente e dall mare verso il Golfo Persico o il MarRosso sfruttando la via marittima, che era fuori del controllo degli Arsacidi. Il più vitale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] di paleoclimatologia hanno infatti dimostrato che con il passaggio all'età del Ferro (1200 a.C. ca.) si verificarono aree metallifere del Tauro e dell'Amano, dall'altra rafforzò la posizione dei porti fenici nei traffici con il MarRosso e con il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] e lo Swat, importante punto di passaggio di minerali grezzi (argento, rame, oro il mondo romano, già esistenti dalla seconda metà del II sec. a.C., si rafforzarono a partire di cammelli, si raggiungeva il MarRosso, evitando per quanto possibile ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] e dei suoi apostoli, dove talvolta lasciavano traccia del loro passaggio nei graffiti rinvenuti presso le sepolture venerate. Tali di Clysma sul MarRosso. Ciò che appare modificato afferisce piuttosto alle dinamiche del commercio, che sembrano ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] da coloni norvegesi d’Islanda ed Erik il Rosso vi si insediò fra il 982 e il Davis e W. Baffin) che andavano alla ricerca delpassaggio a Nord-Ovest. Anche Danesi e Norvegesi navigarono verso di irrigazione.
Mar di G. Altro nome del Mare di Norvegia ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ); il marocchino Muḥammad Zifzāf (n. 1945: al-Mar'a wa ῾l-warda, 1971, La donna e nianzi jun (Il distaccamento femminile rosso) o Zhi qu wei hu passaggio dalle alture della storia alle profondità psicologiche, dall'estetica dell'utopia a quella del ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sopravvivenze del sistema del dono e il passaggio da una nozione preferenziale del attraverso la Russia occidentale e il Mar Baltico, dove i mercanti franchi acquistavano , stagno, oggetti d'ottone e stoffe rosse. Nel corso del XIV sec. d.C. in area ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] Stagecoach (1939; Ombre rosse) di J. Ford, ; o tra Killer's choice del giallista statunitense E. McBain e Tengokuto da dimenticare il passaggio di alcuni classici potrebbero fare, da A. De Benedetti (Il marito è mio e l'ammazzo quando mi pare, ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] del Centro e del Sud mesopotamico per la sua adattabilità a terreni relativamente salini. Il passaggio di ogni tipo (bianchi, ambrati, rossi, dolci e secchi): in Grecia Bonavia, Los Gavilanes. Mar, desierto y oasis en la historia del hombre, Lima 1982 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] dello stesso Mar Baltico alla due soli colori (nero e rosso) le convenzioni della grande pittura, condizioni il passaggio dalla decorazione 5 (1953), pp. 187-209.
A. Maiuri, Una metopa del tempio del Foro Triangolare a Pompei, in PP, 10 (1955), pp. ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...