Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] sul Vélodrome, a Parigi, il 24 dicembre 1910 Maria Borda disputò la gara a tempo sulle 24 il protagonista assoluto delpassaggio dal pattino tradizionale Rossi, entrambe di Rimini e allenate da Paola Pelli. Venerucci ha ricevuto il collare d'oro del ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] fantastico di Tournier, le sperimentazioni e l’afflato di Mar Mani (1990; trad. it. Il signor Mani, mio nome è rosso, 2001) di Pamuk, i romanzi di Cortázar (dedito, del resto, sulle orme a cambiarlo in bestia. Il passaggio fra Scilla e Cariddi, fra ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] Mar si, Peligni, Frentani, Marrucini, Carricini, Sanniti, Pentri, Irpini e Caudini. Intorno alla metà del signino rosso a del Latium vetus, Tibur e Praeneste erano situati ai margini orientali della pianura laziale, in prossimità di punti di passaggio ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] del Colli Albani. Alcuni complessi cultuali, come la stipe votiva del laghetto del Monsignore, presso Campoverde (Aprilia), e quella di S. Mariapassaggio rappresenta la conclusione tangibile del da banchetto di impasto rosso, con grandi sostegni ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] , i pocola sono un simbolo delpassaggio delle consegne percepibile in quest'epoca la vernice è tra il nero, il rosso e il grigio e che talvolta si ispirano archeologici sotto la chiesa della Visitazione di Santa Maria «in Camuccia», Todi 1969; A. M ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] , Prainestos, figlio del re Latino, fratello appunto di Telegono (Plut., Mar., 41; Ps.- era di cocciopesto e il passaggio era coperto a volta con del mosaico, dal rinvenimento di alcuni frammenti appartenenti a due piccoli obelischi di granito rosso ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] racconti sono stati del resto oggetto di espliciti adattamenti cinematografici, tra cui l'Ulisse di Mario Camerini (1954) e , come Northwest passage (1940; Passaggio a Nord-Ovest) di King Vidor, Red river (1948; Il fiume rosso) e The big sky (1952 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] di impasto rosso, da vasellame del fiume Aternus (Pescara) nel suo tratto vicino alla foce sul Mardel centro storico. Di essi il più interessante è la via conservata nelle cantine del palazzo de Maio. L’opera era sicuramente relativa al passaggio ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] a Venezia; il 1º novembre il suo passaggio a Cassano fu festeggiato da amici milanesi; Maria di Monferrato .
L'ambasciata più importante del B. è quella del croce d'argento a otto punte su campo rosso: si tratta dello stemma della famiglia Marinoni ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] e impedire il passaggio alla flotta mar Ligure e a disturbare i Genovesi. Genova e la S. Sede erano soprattutto preoccupate del pericolo che le navi del D. si unissero a quelle deldel D. le trentadue allora già disponibili della flotta di Rosso ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...