L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] regione è delimitata a ovest dal Mar Caspio, a nord dalle steppe del Kazakhstan, a est confina con di quella principale. Il passaggio dalla pianta quadrata alla copertura alta percentuale di gesso) nei toni delrosso e dell'azzurro e forse, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] da uno stretto passaggio onde evitare la propagazione del fuoco in caso p. 17).
Rilevante, anche, l’importanza di Francesco Maria della Rovere, duca di Urbino (1490-1538), sia laminati venivano portati al color rosso arancio e al bianco saldante ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] particolare accezione del sintagma:
quella regina benedetta virgo Maria, lo , situazione, modo di essere, o passaggio da una condizione a una diversa:
Amor grande scempio / che fece l'Arbia colorata in rosso (If X 86); e, meno usuali: dilettandosi ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] Sofia costantinopolitana, del sec. 9°, dove linee rosse concentriche furono adiacenti. Nei volti, il passaggio dalle zone d'incarnato modellate a mm 1010 (le tessere d'oro in S. Maria Maggiore a Roma si trovano al limite inferiore di questa scala ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] ’abbandono della Lega latina e quindi il suo passaggio ai Romani nei primi anni del V sec. a.C. (Liv., II, . Anzio fu saccheggiata da Mario (App., Bell. civ., 4 (1980), pp. 113- 21.
G.M. De Rossi, La via da Lanuvio al litorale di Anzio, in QuadTopAnt ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] ha segnato un passaggio importante nella storia del mondo e ha olimpica e il nuovo quartiere di Diagonal Mar. Esso costituisce un polmone verde tra e bianchi, i due blocchi dell’università sono rosso mattone, mentre le abitazioni vanno dall’ocra al ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] dalle necropoli di Mochlos (Mar Egeo), sono decorate con ) della metà del IV sec., rappresenta una tappa nel passaggio dalla m. del viso: donne e vecchi hanno quasi sempre la carnagione bianchiccia, mentre due tipi di schiavi hanno il volto rosso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] un passaggio da nord verso sud per i Mammiferi del Pleistocene; sulla costa, ha l'ingresso orientato a ovest verso il Mar di Sibuyan e si estende fra 6 e 8 m all cultura materiale associata a vasellame con ingobbio rosso. R.B. Fox, che negli ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] come baṅ so dmar po, la «tomba rossa», è la più vicina al fiume, che ne mar (l'antico nome della valle di bSam yas) era luogo particolarmente adatto per il soggiorno invernale del . a Ta pho, vi è un passaggio intorno a una camera interna, destinato a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] espropriati a tali scopi.
Il passaggio dalla C. bizantina alla fatta eccezione per quelle dipinte con il rosso ceralacca; ceramiche di Kütahya precedenti il archi che sostengono la cupola.
La morte delmarito non sminuì l’amore di Mihrimah Sultan ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...