L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] rifinite da un'accurata brunitura su ingobbio rosso o nero, e la terza da queste e l'Oceano Indiano, a ovest, e il Mar Cinese Meridionale, a est.
Bibliografia
B. Bronson - G la definizione delpassaggio dalla tarda età neolitica all'età del Bronzo ( ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] del Buddha nella tarda arte gandharica. - Nell'arte del Gandhāra il passaggioMar- dan, Pakistan), di Butkara (Swāt), di Haḍḍa (Afghanistan orientale). L'immagine del di gioielli. La scultura del Sichuan, in arenaria rossa, è nota attraverso i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] angoli d'incidenza e di rifrazione nel passaggio dei raggi dall'aria all'acqua, rosso che legava la tradizione ottica araba a quella latina fu spezzato all'inizio del tradotta in ebraico con il titolo Sēfer ha-Mar᾽îm (Libro degli specchi) da Ya῾aqōv ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Mar di Marmara); Sinope, Amisos, Trapezunte, Panticapeo, Olbia, Apollonia, Tomi sul Ponto (Mar porto del teatro e la parte occidentale della città, si apriva sul lato O un largo passaggio, spartito da fasce di marmo rosso. La stessa vivace policromia ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] del Paleolitico Inferiore e Superiore), sul Mar Nero a Tilkikaya (materiale del Paleolitico Medio e Superiore), a Yüceler (materiale del da permettere il passaggio tra la del tutto assente, ma i tipi ceramici, tra cui sono vasi di ceramica nera, rossa ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] dello stesso Mar Baltico alla due soli colori (nero e rosso) le convenzioni della grande pittura, condizioni il passaggio dalla decorazione 5 (1953), pp. 187-209.
A. Maiuri, Una metopa del tempio del Foro Triangolare a Pompei, in PP, 10 (1955), pp. ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] di porfido rosso (dei quali passaggio a Costantinopoli vedono, o conoscono, in quella sede, e più volte con cupidigia descrivono, fino al sacco del , The Mosaics of the Monastery of Mār Samuel, Mār Simeon e Mār Gabriel near Kartmin, in Dumbarton Oaks ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] mar Egeo verso il quale si protendono le penisole di Malea con il capo Malea a E e del con tracce delpassaggio di ruote segnalati da viaggiatori del secolo scorso a ametiste, vasi d'alabastro e lampade in rosso antico, vanno menzionati vasi in «stile ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] vestito sontuosamente di velluto rosso a fiori (54). permanente del ponte degli Agudi avrebbe permesso il libero passaggio tra .V., Provveditori di comun, R.U., cc. 33 ss.
15. Ivi, Senato Mar, 28 giugno 1479, reg. 11, c. 34.
16. Le Scuole di Venezia ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] passaggio obbligato dei percorsi transappenninici E-O. Fin dagli inizî del . dalle produzioni ceramiche falische a figure rosse o a vernice nera (Full Sakkos Group ; P. L. Dall'Aglio, S. De Maria, A. Mariotti (ed.), Archeologia delle valli marchigiane ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...