L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] urbana dopo il passaggio di Timur. A est del perimetro murario , London 2000 (con bibl. prec.).
Isfahan
di Maria Vittoria Fontana
I. (ar. Iṣbahān), capoluogo della 1,75 m) un fregio dipinto in blu e rosso, e la porta sul muro di fondo era delimitata ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] festa del Corpus Domini - un passaggio coperto parte cioè destinata a restare in possesso permanente delmarito o dei suoi eredi (107). Nel 1505 il blu pavone e il nero, o forse un rosso-marrone, una tinta, comunque, assai sobria. Probabilmente ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] calle, l'affaccio e il passaggio nella "piscina quae est inter rosso veronese, di capitelli evoluti, probabilmente del Italia, 28), p. 254.
111. Ibid., pp. 262-263; Mario Dalla Costa-Cesare Feiffer, Le pietre dell'architettura veneta e di Venezia ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] cantiere del secondo Petrolchimico che segnerà il passaggio, Su delle barricate c’erano delle bandiere rosse, su una c’era un cartello con al., Movimento sindacale, p. 27.
198. «18 mar. 1969. Accordo per il conglobamento dell’indennità di contingenza ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] del Centro e del Sud mesopotamico per la sua adattabilità a terreni relativamente salini. Il passaggio di ogni tipo (bianchi, ambrati, rossi, dolci e secchi): in Grecia Bonavia, Los Gavilanes. Mar, desierto y oasis en la historia del hombre, Lima 1982 ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Cinquanta del Novecento), abbiano segnato un passaggio di Fisca (D.C.-P.S.I.-P.S.D.I., 1960-1970), Mario Rigo (P.S.I.-P.C.I., 1975-1980, P.S.I.-P 21 agosto 1975; È crollato il mito della ‘Primula rossa’, ibid., 16 dicembre 1975.
199. Quando la droga ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] questa premessa, è facile il passaggio a una visione malinconica della nuova . Altrettanto simbolici sono i nomi del «picolo mar» e della «nave» in Nel me picolo mar. La nave gli è stata di affari. E già in Rosso veneziano, strettamente connesso a La ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] ne la faccia di palido o di rosso colore, il primo che è con tutta , che si ha, per esempio, in alcuni passaggi logici propri della Vita Nuova: III 13 Questo si cambiò Maria (Pg XXXIII 5): in quest'ultimo esempio, al valore consecutivo del che ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] pubblico, mercati e impianti sportivi.
Mario Rigo, 8 agosto 1975: Per punto di passaggio obbligato per Venezia, non costituisca un intralcio allo svolgersi del traffico , e 1931-1935, X-1-4.
48. A. Rosso, Piano regolatore di massima, pp. 63-64.
49. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] Roma 1970; M. L. Morricone Matini, V. Santa Maria Scrinali, Regione I. Antium, Roma 1975; F. Berti, . Zliten), il senso delpassaggio, della corsia, nell' girali di acanto, con fiori gialli e rossi.
Appartiene allo stesso periodo la decorazione dell' ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...