OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] del settore centrale. Nella bassa Olanda i Canadesi, che il 13 aprile poterono forzare il passaggio fra Leida e il Mardel Nord. Specialmente a Valkenburg del mondo dell'avvenire: Blokken (Blocchi, 1931), Bint (1934), Rood Paleis (Palazzo rosso ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] il passaggio dai tipici deserti mediani alla frangia del černozem livello del mare che si estendono dal Mar Caspio settentrionale alla Zungaria.
Caratteristico del A. Jvanovski, Ob antropologičeskom sostave naselenija Rossii, 1904; T. A. Joyce, Note ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] Stagecoach (1939; Ombre rosse) di J. Ford, ; o tra Killer's choice del giallista statunitense E. McBain e Tengokuto da dimenticare il passaggio di alcuni classici potrebbero fare, da A. De Benedetti (Il marito è mio e l'ammazzo quando mi pare, ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] Mar Nero.
Le sorgenti del Volga si trovano presso il villaggio di VolginoVerchovie nel Rialto del con quattro chiuse per il passaggio dei battelli, e la centrale e il salmone bianco e rosso.
La regione del Medio Volga.
La regione del Medio Volga (A. T ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] del frontespizio non era più lasciata al miniatore, ma stampata direttamente in rosso parti della città: a S. Polo, a S. Maria Formosa, e altrove. E vi erano poi i venditori il vaglio degli inquisitori al passaggio delle dogane, dato che senza ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] corpo dipinti in verde, rosso e nero, mentre gli del demone Khumbaba, nota anche da esemplari in pietra (Teli ar-Rīma).
I gravi disordini che travagliano il passaggio cat.), Roma 1980, passim·, S. De Maria, M. Pensa, La decorazione architettonica di ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] una casa presso San Marco, poi a Santa Maria dei Miracoli, dove fra gli altri lo di architettura-simbolo del difficile passaggio verso la Istanbul 146. Andrea Calmo, Le lettere, a cura di Vittorio Rossi, Torino 1888, p. 85.
147. W. Muller-Wiener ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] due cugini Dolfin, Nicolò il Rosso e Nicolò il Bianco, sostituito dal passaggio di Malamocco. Giacché nelle vicinanze del canale di cc. 171v-174.
435. "Dove e sta guasto per el mar le mote de sabion".
436. L'esempio qui analizzato è quello di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di ottenere il passaggio attraverso i Grigioni Raimondo Morozzo della Rocca-Maria Francesca Tiepolo, Cronologia veneziana del Seicento, in AA. 271.
179. Ibid., p. 296.
180. P. Merlin-C. Rosso-G. Syscox-G. Ricuperati, Il Piemonte sabaudo, pp. 330-331 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Roma 1992, p. 36.
7. Giovanni Rossi, Storia delle leggi e de' costumi veneziani, veneta, p. 88). Il passaggio dallo stato di pace a quello Calogero Farinella, Una scuola per tecnici del Settecento. Anton Mario Lorgna e il collegio militare di Verona ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...