MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] impegno dei due serviti per un passaggio della Repubblica alla Riforma. Difeso filo rosso di queste lettere, le attestazioni dell’interesse del M. febbr. 1654 e fu sepolto nella chiesa del convento di S. Maria dei Servi. Il decesso e le esequie ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] del tempio di Bel a Palmira e in parti della cattedrale dei Ss. Sergio e Bacco a Ruṣāfa, anche se queste pitture, esposte alle intemperie, si stanno rapidamente deteriorando. Resti di affreschi in rossopassaggio strategico Mar Elian a Ḥimṣ e di Mār ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] più ornamenti femminili in bronzo. Nel passaggio dal sec. 7° all'8° i di N., come la chiesa della Natività di Maria di Peryn (sec. 14°), la chiesa dell' moraleggianti. Le iniziali in rosso nella Storia degli apostoli, del 1307 (Mosca, Gosudarstvennyj ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] l'Adriatico e il Mar Nero attraverso il Danubio (M. Pozzetto, M. F. architetto del Carso - Il canale completamente rivestita in marmo: rosso nella parte inferiore e scenografie del Hoftheater.
È questa una delicata fase di passaggio nel lavoro del F ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] compresa fra il Mar Nero e il Mar Caspio intorno all' relative al passaggio puberale. In corpo e il capo di un colore rosso vivo per avere più vigore prima di che, dopo aver subito il sacco di Roma del 1527, decise di farsi crescere la barba.
bibl ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] scrittura (alfabeto) poiché, come questa, è del tutto personale, tanto che si parla di rosso, ricavato da una terra originaria di Sinope (città turca sul Mar L'artista riuscì a rappresentare questo passaggio dalla luce all'ombra utilizzando, nei ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] attraverso il passaggio nella catena alimentare che corrisponde all’incirca al Mar dei Sargassi, dove sono presenti Project Kaisei. Un pesciolino rosso, ‘Kai’, comparirà, entro 12 settimane e per una quota del 90%: nulla in confronto al tempo medio ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] arco che si conosca, poi quelle del mirabile muro di cinta di S. Maria di Falleri (Falerii Novi), eretto suo avanzare lungo il ristretto passaggio a risvolta, oltre che dal rosso cupo.
L'uso d'intagliare porte di legno istoriate non scomparve mai del ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] e solo verso oriente fa passaggio graduale all'altipiano vero e del buddhismo.
Ciò avvenne intorno al 1000, quando un altro asceta celeberrimo Mar pa, introduceva nel Tibet i sistemi esoterici del , con prevalenza delrosso e del turchino. Non manca ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] del bestiame, i riti venatorî per provocare una buona caccia, i riti di passaggio liturgia degli Apostoli" cioè di Addai e Mar(j), in uso a Seleucia-Ctesifonte sul del bianco, delrosso o del verde, si possono usare paramenti a lamina d'oro; invece del ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...