Mārāh Località sulla costa orientale del Golfo di Suez, nella Penisola del Sinai: vi approdarono gli Israeliti dopo il passaggiodelMarRosso, penetrando nel deserto. ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] delle case, in cui è riconoscibile il ricordo della Pasqua ebraica, come pure nell'Exultet pasquale, che rammenta il passaggiodelMarRosso, l'agnello pasquale e la colonna di fuoco che guidò gli Ebrei nel deserto. Ma caratteristico della liturgia ...
Leggi Tutto
PROCACCINI
Carlo Gamba
. Famiglia bolognese di pittori. Ercole il Vecchio, suo capostipite, nato a Bologna nel 1515, morto a Milano il 5 gennaio 1595, fu scolaro di Prospero Fontana, risentì del Correggio; [...] sono a Brera, al Museo Sforzesco, in S. Marco (Trasfigurazione), in S. Giuseppe (Morte del Santo), in S. Nazario (Martirio), in S. Vittore (PassaggiodelMarRosso) e in molte altre chiese di Milano e Lombardia. Altri eccellenti dipinti suoi a Genova ...
Leggi Tutto
SUEZ (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe Stefanini
Città dell'Egitto con 45.440 ab. di cui 5700 Europei, posta all'estremo settentrionale del golfo omonimo, col quale si termina il MarRosso, tra l'Egitto [...] Sulla riva orientale del golfo, a 12 km. dalla città, è la cosiddetta fontana di Mosè, piccola oasi di 1 km. dì circonferenza, in mezzo alle sabbie desertiche e litorali, dove una tradizione porrebbe il celebre passaggiodelMarRosso durante l'esodo ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] precedenti. È in questo contesto mentale che va interpretata la grande xilografia tizianesca con l'episodio biblico delpassaggiodelmarRosso (149), come d'altro canto dichiarato dal cartiglio che si accompagna all'incisione diffusa da Domenico ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] , in JbZMusMainz, IX, 1962, pp. 76-182; R. Sansoni, I sarcofagi cristiani con rappresentazione delPassaggiodelMarRosso, Faenza 1970; J. Engemann, Untersuchungen zur Sepulkralsymbolik der späteren römischen Kaiserzeit (JbAChr, Suppl. II), Münster ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] vicino ai nuovi modelli classici. Il repertorio antico non scompare, ma si arricchisce di scene nuove: il passaggiodelMarRosso, Giobbe, Tobia, parabole delle Vergini, Cristo e gli Evangelisti, Cristo che insegna, San Pietro, ecc. Nell'insieme ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] corpo di Giuseppe da parte degli Israeliti prima di lasciare l’Egitto; la seconda raffigura invece il passaggiodelMarRosso; le scene si estendono rispettivamente su due e tre pareti contigue, di cui occupano l’intera altezza, e si caratterizzano ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Maggiore seguano un'iconografia diversa da quella della sinagoga siriaca (cfr., ad esempio, il PassaggiodelMarRosso) e, dal punto di vista stilistico, siano pieni di riferimenti alla cultura figurativa ellenistica e paragonabili ad opere d'arte ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Buon Pastore (IV sec.); i sarcofagi con scene dal Vecchio Testamento: per esempio quella con l'impressionante PassaggiodelMarRosso (iii) del IV sec. (interessante anche per il modo in cui sono usati schemi pagani di rappresentazioni di battaglie ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...