Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] , con l'intervento di un pigmento rossodel tipo dell'emoglobina, un'intensa fissazione una catena trofica e il passaggio da un livello trofico al di fermentazione (F) e lo stratQ umificato (mar) ma senza incorporazione di materia minerale (H).
2 ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] del termine teorico in funzione del quale ci si accosta a un dato settore entro ‟lo gran mar calcoli quei codici semiologici in cui il passaggio da un sinonimo a un altro è quando guardo le bandiere del partito comunista vedo rosso♯. La scelta delle ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] passaggio dell'enciclica Quanta cura alla denuncia non solo dell'illusione del ai socialisti - il famoso ‛blocco nero-rosso' denunciato da Hitler - e presente nel episcopale latino-americana, riunita a Mar de la Plata, consacrò la dottrina ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] passaggio verso Basilea, dove intendeva unirsi al concilio riformatore. L'adesione del Enea Silvio ricevette il cappello rosso, l'ostilità dei suoi Trebisonda, ultimo avanzo di civiltà bizantina sul mar Nero; nel 1462 fu conquistata l'isola ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] ad affetti divini o beatifici, di Bernardo per Maria, la regina del cielo, ond'io ardo tutto d'amor (Pd , che fornisce quasi il tramite di passaggio alla fase ‛ purgatoriale ': D. vi dopo (III 1), che sarà rosso ancora, splendido come fiamma viva, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] caduta libera lungo la traiettoria del fotone nel passaggio da un osservatore all'altro oggi con uno spostamento Z verso il rosso di circa 1000, che li colloca e del tempo, Milano, Sansoni, 1996).
Livio 2003: Livio, Mario, La bellezza imperfetta del ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] anche l’altra figlia Sterella, il cui marito non aveva potuto far ritorno a casa per paesi occidentali usano un copricapo rosso; gli orientali, quelli di del rischio di speculazioni, di abusi ed ingiurie, regolamentando la liturgia del «passaggio ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] provocava nei campi coltivati durante il passaggio da un pascolo a un altro loro scelte geopolitiche.
Nel Mar dei Caraibi troviamo un del secolo scorso. Un altro caso particolarmente noto riguarda il tonno rosso. La richiesta crescente da parte del ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] avviene, nel passaggio da posizione tonica ad atona, un processo di innalzamento:
(2) l[ɛ]gge (voce del verbo) ~ prestito corrispondente, indicante un tipo di rosso, è stato adattato in (bord[ɔ vocale più dittongo (per es., mar[iˈwo]lo).
Circa il ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] del V e VI secolo: problemi ravennati, in Passaggio Roberto Orsini (m. nel 1399; Nola, chiesa di Maria SS. della Misericordia) e nella tomba di Francesco Carbone alto rilievo; la piccola arca in breccia rossa di Hereke (Istanbul, Arkeoloji Müz., inv ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...