Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] ai piedi dell'Alburno ha inciso uno stretto passaggio il Tanagro riversando nel Sele le acque di Lacrima Christi e gli altri vini del Vesuvio, i vini bianchi e rossi di Posillipo, l'asprino di e rare sostituzioni (a S. Maria della Libera in Aquino e ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] penetrare le acque marine da un lato nel Mar Bianco, dall'altro nel Baltico e nei Rudiger von der Goltz. I Tedeschi sconfiggevano i rossi a Lahti (30 aprile-2 maggio 1918), e al capo del partito agrario Santeri Alkio (1862). Segnano il passaggio a un ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] necessariamente lenta della sua economia e delpassaggio da una produzione di tipo prevalentemente pegni di promessa, S. Maria Capua 1925; P. Rossi, Le rumanze e il folklore in Calabria, Cosenza 1903; M. Mandalari, Canti del pop. reggino, Napoli 1881 ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] segnò il passaggio dalla fase transitoria del periodo di Paoch'i (678 km) con cui il bacino rosso dello Szuch'uan è stato collegato alla rete cinese; suo andamento è da est a ovest. Parte dal Mar Giallo, tocca K'aifeng e Hsian e dopo 1765 km ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] loro il Mar Baltico, il Mar Nero, il Mar Caspio e il Mar Bianco. quartiere del Kitaj-gorod (edificata nel 1628, ampliata nel 1653) che segna il passaggio al fu soffocata da Pietro nel 1697, e la Piazza Rossa fu di nuovo, come ai tempi di Ivan il ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] .) e al Mar Adriatico (Λευτέρνιοι Strab del prolungamento dell'isogiossa eu: ou d'origine neo-italica o umbro-sabellica. Ausonico era forse anche il passaggio "popolo"; gall. Roudus, Anderoudus, ant. irl. ruad "rosso", gall. *neu̯io- in nou̯io- come l' ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] ; i suini 3558 e 1983. Tra i prodotti del sottosuolo, l'oro ha dato kg. 160,3 Ticao: gli Americani si assicurarono così il passaggio dal Pacifico al Mar della Cina. Poi furono rioccupate alcune isole formata con strisce orizzontali rosso e blu, con ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] alla basilica.
Secondo il censimento del 1922 Betlemme aveva 6658 abitanti passaggio stretto) nella basilica, divisa in cinque navi da quattro ordini di colonne monolitiche di calcare rosso latina: Hic de Virgine Maria Jesus Christus natus est, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sopravvivenze del sistema del dono e il passaggio da una nozione preferenziale del attraverso la Russia occidentale e il Mar Baltico, dove i mercanti franchi acquistavano , stagno, oggetti d'ottone e stoffe rosse. Nel corso del XIV sec. d.C. in area ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] terminale del Cairo, ma anche al passaggio delle campagne notevoli dimensioni (47 × 21 cm); il secondo di colore rosso e di dimensioni più ridotte (22 × 11 cm). A , affacciata sul Mar Mediterraneo, nella parte settentrionale del Golfo di Gabes ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...