CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] del Ch. abbiano così ottenuto l'egemonia sulla regione situata nei pressi delMar Caspio, egemonia del resto confermata linguisticamente dal prevalere del d. C.); passaggio dalle borgate fortificate ingubbio terroso bianco e rosso; altre erano invece ...
Leggi Tutto
Messo celeste
Silvio Pasquazi
celeste. Con questa denominazione si suole correntemente indicare il misterioso personaggio che viene ad aprire a D. e a Virgilio la porta di Dite, dopo che i demoni con [...] l'angelo d'Israele è s. Michele (cfr. Dan. 10, 13-21 e 12, 1) e che egli protesse il passaggiodel suo popolo medesimo nel MarRosso, appare piuttosto evidente l'analogia con il M. che passa Stige con le piante asciutte.
Per ultimo, un conforto all ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] ultimi eventi bellici sussistono in situ la Natività di Cristo e una parte delPassaggio degli Ebrei attraverso il marRosso (perduta l'altra parte delPassaggio degli Ebrei e l'Ascensione, documentata da fotografie e da disegni preparatori), enormi ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] rosso dell’argilla su di un fondo uniforme nero lucido. Il passaggio è graduale e la vecchia tecnica non viene del tutto ora, e per tutta la prima metà del IV sec. a.C., esportata solo nelle colonie greche delMar Nero, da cui deriva il nome di ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] spazieggiata. Aumentano i ritocchi in rosso purpureo che hanno inizio in rodio (610-575 a. C.). - Per il passaggio dal medio al tardo rodio oltre alle tombe rodie invece popolare negli insediamenti greco-orientali delMar Nero, di Naukratis e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio determinatosi [...] è legato allo scavo di un canale tra il Nilo e il MarRosso, commemorato da diverse stele che sono caratterizzate da uno stile eclettico, di una evoluzione del sistema corsivo, chiamata demotico: si tratta di un ulteriore passaggio verso il registro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] propri interessi e la propria influenza dal Mar della Cina al Golfo Persico e al MarRosso. I pilastri su cui il sistema asiatico già dall’inizio del secolo, ma è con il diffondersi del consumo di tè in Europa che avviene il passaggio verso un sistema ...
Leggi Tutto
giudaismo
Elena Loewenthal
La religione del Libro: una complessa identità millenaria
Il giudaismo, o ebraismo, è la religione del popolo ebraico e la sua cultura. Ma non è solo questo: è anche un modo [...] conquista della libertà, da schiavi che erano. La Pasqua ebraica è, come dice la parola ebraica, la festa del "passaggio" degli ebrei attraverso il MarRosso, e prima ancora di Dio sul paese d'Egitto, per convincere ‒ in modo spietato, invero, con la ...
Leggi Tutto
NEGEV
A. Negev
Territorio nello Stato d'Israele, situato a S della piana di Bč'er Šeba'. L'occupazione della regione nel Calcolitico (metà VI-prima metà del IV millennio a.C.) è testimoniata da un esiguo [...] sull'agricoltura e sul commercio del rame e delle conchiglie provenienti dal MarRosso. Le sepolture erano praticate all' agli angoli. Da ciascuna delle due corti si accedeva a un passaggio coperto con archi che, a sua volta, immetteva in una tipica ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] ricoperti di disegni neri su fondo rosso. I ritrovamenti di ceramiche dipinte le colonie greche della costa orientale delMar Nero. La Georgia è uno di più chiaro nelle costruzioni a cupola; il passaggio dal quadrato della base al cerchio della ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...