Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] e lo Swat, importante punto di passaggio di minerali grezzi (argento, rame, oro il mondo romano, già esistenti dalla seconda metà del II sec. a.C., si rafforzarono a partire di cammelli, si raggiungeva il MarRosso, evitando per quanto possibile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] o un biglietto a mia moglie da una certa Mar’ja Petrovna insieme ad un libro o a delle Tolone, né l’Egitto, né il passaggiodel Monte Bianco, ma, invece di tutte di mezzo alla sua altezza; ma il sacchetto rosso, ch’ella si mise a toglier dal braccio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] e dei suoi apostoli, dove talvolta lasciavano traccia del loro passaggio nei graffiti rinvenuti presso le sepolture venerate. Tali di Clysma sul MarRosso. Ciò che appare modificato afferisce piuttosto alle dinamiche del commercio, che sembrano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] del 1635, le operazioni d'imbarco quando gli Spagnoli tentano il passaggiodel Minichini, Illustraz. della cappella Caracciolo-Rosso nella chiesa di S. Giovannia Carbonara a volte, confuso col figlio Girolamo Maria); C. Fernandez Duro, El grande duque ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] nel 106 d. C. Fu usata al di là del Giordano da Bostra sino al MarRosso, nonché nella parte meridionale della Palestina (il Negeb); una ben più evoluta cultura.
Col passaggio dall'Età del Bronzo Recente all'Età del Ferro, si assiste al progressivo ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881)
P. E. Pecorella
Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] su prototipi assiri e siriani al passaggio tra II e I millennio, del disegno, effettuato probabilmente a secco, è più vivace, impiegando diversi toni di rosso pratica sino alle soglie delmar Mediterraneo. V. anche caucaso, CULTURE DEL.
Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] (nonostante il successivo passaggiodel D. in campo spagnolo ... di apartarme da le cose dei mar per poter esser con la mia persona Rosso, Istoria delle cose di Napoli, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell'Istoria generale del Regno ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] cultura di Maikop è di colore rosso-ocra, in parte lavorata al tornio Asia Minore, il C. settentrionale e la regione delMar Nero. La circolazione monetaria è attestata a partire dal chiudevano il passaggio lungo la riva occidentale del Caspio, sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mezzaluna fertile e la prima rivoluzione neolitica
Gian Maria Di Nocera
Le premesse al cambiamento: il Natufiano
Il processo di neolitizzazione vede i suoi presupposti nella cultura natufiana in [...] Khiam localizzato lungo le rive delMar Morto, è una facies poco definita e comunque riferita al momento di passaggio tra Natufiano e PPNA. le conchiglie dal Mediterraneo e dal MarRosso e il bitume dal Mar Morto utilizzato come collante di qualità. ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] alle coste occidentali dell'Africa. Comunque, dopo il passaggiodel Capo Noun di loro non si seppe più nulla Urbino, la disastrosa spedizione di Lopo Soares de Albergaria nel MarRosso, su cui i cronisti ufficiali portoghesi avrebbero steso più tardi ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...