La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] ca. al di sotto degli oceani.
Il finanziamento del Progetto Mohole ebbe inizio, come già detto, oltre che nel Mediterraneo e nel MarRosso. La stessa Glomar Challenger fu i dati radar presi durante il passaggio ravvicinato di un veicolo spaziale a ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] suo genere.
Il passaggio dagli impalcati di del Paese.
Un attraversamento molto suggestivo, e la cui realizzazione avrebbe delle enormi implicazioni socioeconomiche, è quello di Bab al-Mandab (la Porta delle lacrime), che congiunge il MarRosso ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] del 530-25, che nella pittura vascolare è riecheggiato dal profondo mutamento segnato dal passaggio alla tecnica a figure rosse t. originali avvenuti in casi isolati negli scavi delle regioni delMar Nero e dell'Asia Centrale (v. altai; pazyrik; ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] , erano decorati con motivi geometrici rossi e neri su fondo bianco e la Parthia (Nisa), la regione a sud-est delMar Caspio (Shahr-i Qumis, Gabri Qala, Dasht-i concepita secondo lo stesso principio (passaggio assiale fiancheggiato da due torri ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] sfruttamento della terra e l’allevamento del bestiame. La Casa Rossa (AM IIB) di Vasilikì non l’idea corrente di un controllo minoico delMar Egeo in età MT I; l’ , 1987), in c.s.
Passaggio dall’età del Bronzo all’età del Ferro:
G.Maddoli (ed.), ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] delMar Caspio e della fascia pedemontana settentrionale del Kopet Dagh. La struttura insediamentale del sito ingubbiati in rosso, hanno pareti levigate e decorazioni dipinte a linee orizzontali e semplici motivi geometrici. Nel passaggio al ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] che attraversavano il suo territorio. Tuttavia il passaggio delle carovane provenienti dall'Estremo Oriente e dall mare verso il Golfo Persico o il MarRosso sfruttando la via marittima, che era fuori del controllo degli Arsacidi. Il più vitale ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] quanto essa avrebbe come conseguenza l'interruzione delpassaggio di N-O che dalla Armenia portava al Mar Nero. Certo la distruzione di Susa ultimi esemplari sub-geometrici si inizia l'uso delrosso e del bianco. In bianco vengono pure fatte le linee ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] in un punto strategico all'incrocio dei passaggi dall'Asia all'Europa, all'ingresso delMar Nero, in una regione di miniere di a mano o con la ruota, ricoperti di spessa vernice rossa ed un bicchiere cilindrico con due manici nel quale Schliemann ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] di paleoclimatologia hanno infatti dimostrato che con il passaggio all'età del Ferro (1200 a.C. ca.) si verificarono aree metallifere del Tauro e dell'Amano, dall'altra rafforzò la posizione dei porti fenici nei traffici con il MarRosso e con il ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...