Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] via terra per i porti del Mediterraneo, oppure di risalire il MarRosso dove, sulla costa egiziana, si II, assimilata a Iside, nel museo di Boston (ibid., n. 635). Databili al passaggio tra il III e il II sec. a.C., abbiamo due granati che portano il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] una piena coscienza della morte e delpassaggio da uno stadio ad un altro; del tutto unica per molti aspetti, appare la necropoli bulgara di Varna, sulla costa delMar sono state rinvenute tracce di ocra rossa. Insieme al rito inumatorio, anche ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] di Costantinopoli un passaggio essenziale per l’affermazione del progetto imperiale ottomano. , cioè Europa e Asia, e Mar Nero e Mar Bianco, cioè il Mediterraneo); ṣāḥib-i kokkine melia diventa il Paese del melo rosso, noto anche come Monodendron, da ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] 'Epipaleolitico si sia verificata una salinizzazione delMar di Marmara. Sono proseguite le ricerche e di eccellente sensibilità per i passaggi dei piani e per le superfici la produzione del particolare tipo di ceramica a superficie rossa levigata che ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] del VI secolo, le incursioni da parte di altri popoli sembravano più che altro scorribande di eserciti di passaggio (Mesevrija), sulla costa delmar Nero, ma anche con una giovane donna, indossa una tunica rossa e una dalmatica grigia terminante in un ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] nel Tevere del tiranno e del suo esercito riproduce la sorte del faraone e degli egiziani nel MarRosso descritta nel Asia, non ha più ragione di essere, in quanto il passaggio dell’esercito costantiniano è già avvenuto, si può pensare seguendo ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] Mosè come modello di virtù regali, per cui Costantino venne paragonato a Mosè fino a porre il parallelismo delpassaggio degli israeliti nel MarRosso con la vittoria di Costantino su Massenzio presso ponte Milvio, divenendo l’uno immagine di Mosè e ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] e le città fortificate del limes orientale, dall'Armenia al marRosso (Dara, Martyropolis-Silvan, del nartece e, ai quattro angoli dell'edificio, quattro piccoli oratori cupolati, collegati tra loro solo esternamente per mezzo di un passaggio ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] del corpo del vaso. I motivi decorativi, spirali e triangoli concavi, dipinti in rosso a costituire, nelle regioni delMar Caspio, uno degli elementi dell 5 ai 20 m, con tre, cinque o più passaggi. Ve ne sono poi di legno e pietra. Talvolta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] per le maree quotidiane che seguono il passaggio della Luna al meridiano superiore del luogo era di frequente menzionato un ritardo in particolare il MarRosso, considerato da sempre un caso eccezionale, o ancora le inondazioni estive del Nilo e il ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...