Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , segnava il passaggio dal vestibolo all del tutto esotica, una statuetta indiana nell'arte di Gandhāra raffigurante probabilmente la dea Laksmī, preziosa testimonianza dei rapporti commerciali che si aprirono nell'età neroniana con il MarRosso ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] dimostrato da vari indizi. In prima linea dal passaggio attraverso questa città della via Postumia (che Rossi e di un suo canzoniere, "Cultura neolatina", 15, 1955, pp. 35-107.
24. V. le brillanti edizioni di Maria Corti, Una tenzone poetica del ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] città situata "nell'intimo seno delmar Adriatico [...> sopra le acque queste vie d'acqua risultano scavalcate da passaggi, per lo più in pietra, che permettono prima metà del secolo, i banchi attivi in Ghetto erano tre (il Banco Rosso, il ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] 'interno e un'accentuata carenatura esterna del serbatoio.
Nel passaggio all'Età del Ferro le l. mantengono la forma è l'argilla grezza di colore rosso-mattone, ricca di inclusi e talora , giungendo sino alle coste delMar Nero. È stato supposto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] familiari in cui veniva mantenuto agibile un passaggio per deporre di volta in volta i lungo le coste delMardel Giappone i tumuli giada, un raschiatoio di pietra e 2 vasi di ceramica rossa; altrettanto ricco il corredo di una donna di 25 anni ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] e il MarRosso, scrivendo il primo catechismo in galla e aprendo numerosi centri assistenziali per la cura del vaiolo e missionaria andava assumendo in quella fase storica turbolenta. Il passaggio, riassunto nello slogan comboniano «O Nigrizia o morte ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] e rossa, con decorazione incisa. Materiali affini a quelli di Kh. sono anche quelli rinvenuti a Chandar (Chukandar), a Darrus (7 km a nord di Teheran), in altri siti della regione costiera delMar Caspio, nelle province del Gilan e del Mazandaran ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] rappresenterebbero il passaggiodel defunto nell'aldilà di immagazzinamento: una era colma di sabbia rossa e ocra, in un'altra erano oltre di ceramica Chulmun si trovano quasi esclusivamente nelle isole delMar Giallo (Song Do, Kyehwa Do, Sonyu Do, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] pittura grigia o dipinta di nero su fondo rosso. La seconda fase, che prende il nome (Tripol´e). Nell’area a nord delMar Nero, Serednij Stog è seguita dalla cultura tre cerchi di fossati e fortificazioni con numerosi passaggi lunghi dai 2 ai 10 m; il ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] Forte S. Andrea, dalla Casetta Rossa in Canal Grande alle formelle imperiali di S. Mariadel Giglio, accarezzate con lo sguardo e e delle rese — come ci sono sempre nei grandi passaggi di fase — e dei salvacondotti incrociati, dei salvataggi in ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...