• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
451 risultati
Tutti i risultati [451]
Archeologia [99]
Arti visive [97]
Geografia [51]
Storia [48]
Biografie [46]
Asia [34]
Diritto [32]
Temi generali [29]
Religioni [24]
Africa [23]

MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo Valerio Da Gai MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] nel rilevare un suo intervento nel secondo cantiere, assegnandoli la lunetta con la Profetessa Maria ringrazia il Signore dopo il passaggio del Mar Rosso, nella stanza delle Eroine bibliche (Barsanti, 1986, III, p. 49), dove già si preannuncia ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo (2)
Mostra Tutti

ANDREANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREANI, Andrea Alfredo Petrucci Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] deducendolo dal noto originale tedesco; nel 1589 dedica al Bonsignori la copia di un'altra xilografia tizianesca, il Passaggio del Mar Rosso, pubblicata da Domenico delle Greche, "depentor Veneziano", nel 1549. L'A. inverte la composizione e riduce a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLINO DA REGGIO – ALESSANDRO CASOLANI – BONAMENTE ALIPRANDI – TAVOLE DELLA LEGGE – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREANI, Andrea (2)
Mostra Tutti

FAZZINI, Pericle

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZZINI, Pericle Valerio Rivosecchi Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] 1959-60 eseguì il portale in bronzo della chiesa di S. Giovanni Battista sull'autostrada del Sole, nei pressi dell'uscita di Firenze Nord, con scene raffiguranti il Passaggio del Mar Rosso e L'arrivo dei re magi (ill. in Masi, 1992, II, p. 125). Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MUSEUM OF MODERN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAZZINI, Pericle (2)
Mostra Tutti

MAZZOLINO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLINO, Ludovico Monica Grasso MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] sapienza, dalle insidie della scimmia, emblema di sciocca imitazione. Porta la data del 19 giugno 1521 la tavola raffigurante il Passaggio del Mar Rosso conservata alla National Gallery di Dublino. Il dipinto mostra alcune caratteristiche specifiche ... Leggi Tutto
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ADORAZIONE DEI MAGI – BARTOLOMEO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLINO, Ludovico (2)
Mostra Tutti

PREVITALI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREVITALI, Andrea Antonio Mazzotta – Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento. I Previtali [...] , 1975, p. 89). Questo suo affermarsi nella bergamasca non gli impedì di continuare a lavorare per Venezia: il Passaggio del Mar Rosso e il Cristo al Limbo, oggi alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, sono ricordati già da fonti seicentesche nella ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – BOCCACCIO BOCCACCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVITALI, Andrea (2)
Mostra Tutti

SIMONELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONELLI, Giuseppe Mauro Vincenzo Fontana – Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] più di un lustro, lo videro impegnato nelle chiese dei Ss. Marcellino e Festo (Storie dei ss. Marcellino e Festo, Passaggio del Mar Rosso, 1697-1700), di S. Caterina a Formiello (Predica, Martirio e Trionfo di s. Giacomo e quattro Virtù, 1698-99), di ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – DOMENICO ANTONIO VACCARO – BERNARDO DE DOMINICI – ANDREA MALINCONICO – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

culto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

culto Adriano Favole Gli atti con cui l'uomo venera divinità e forze sovrannaturali Preghiere, cerimonie, riti e pellegrinaggi sono presenti in gran parte delle società umane. A partire da credenze [...] nel mondo islamico il sacrificio di Isacco. La Pasqua ebraica celebra la liberazione dalla schiavitù dell'Egitto e il passaggio del Mar Rosso. Luoghi del culto Gli spazi in cui si svolge il culto sono di solito luoghi a cui la comunità dei credenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su culto (4)
Mostra Tutti

Marìa di Amram

Enciclopedia on line

Nel Vecchio Testamento, figlia di Amram e sorella di Mosè e Aronne; vegliò su Mosè lasciato sulle acque del Nilo e riuscì poi a fargli dare come nutrice dalla figlia del faraone la sua stessa madre (Esodo [...] 2, 4-10). Al passaggio del Mar Rosso, ispirata da Dio, condusse le danze e i canti di ringraziamento (Esodo 15, 20-21). Nel deserto, avendo mormorato contro il potere di Mosè, fu colpita dalla lebbra, e solo per l'intervento del fratello poté essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR ROSSO – LEBBRA – ARONNE – MOSÈ – NILO

Miriam

Enciclopedia on line

(ebr. Miryām) Nella Bibbia, figlia di Amram e sorella di Mosè e Aronne. Vegliò su Mosè lasciato sulle acque del Nilo e riuscì poi a fargli dare come nutrice dalla figlia del faraone la sua stessa madre. [...] Al passaggio del Mar Rosso, ispirata da Dio, condusse le danze e i canti di ringraziamento. Nel deserto, avendo mormorato contro il potere di Mosè, fu colpita dalla lebbra, e solo per l’intervento del fratello poté essere risanata. Morì e fu sepolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: MAR ROSSO – BIBBIA – LEBBRA – ARONNE – MOSÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miriam (1)
Mostra Tutti

Delle Grèche, Domenico

Enciclopedia on line

Xilografo, operoso dal 1543 al 1558; appartiene al gruppo di xilografi veneziani che tradussero dipinti e disegni di Tiziano spesso in legni di amplissime proporzioni, come il famoso Passaggio del Mar [...] Rosso (1549), di cui però probabilmente il D. G. fu soltanto il secondo editore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – XILOGRAFO – TIZIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali