L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] si trova il profondo bacino delMardel Giappone, che attualmente comunica con di cenere e dal 30% di terra rossa. Anche questa fornace venne chiusa nel 1632 di granito, lunga 19,1 m, con un passaggio laterale. L'interno di questo ambiente è uno dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] corsi d'acqua che scendono verso il Mar Egeo: i tre fiumi principali, il con un'ingubbiatura di colore camoscio o rosso, ha una decorazione policroma geometrica. Si noti corso di un braccio del Meandro, in una regione di passaggio tra l'Anatolia ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Mario: Rapsodia grigioverde, Come nacque la leggenda del Piave, La leggenda del Piave, Canzone della Tradotta, Viole del Carso, L'Italia di Mussolini, Rose rossedel sapere e del fare del musicista, può essere intravisto in alcuni passaggi della ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] dall'Attica alle coste asiatiche in genere, dal Mar Nero alla Magna Grecia (anche se in del Winter. Ma la ricerca di solidi appoggi per la cronologia del periodo più delicato della ceramica, nella fase di passaggio dalle figure nere a quelle rosse ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] nelle produzioni della zona delMar Nero o nell'area passaggio tra le realizzazioni della fine del III sec. a.C. e le tendenze più tipiche del JBZMusMainz, X, 1963, pp. 97-117; M. C. Ross, Luxuries of the Eastern Empire, in Arts in Virginia, VIII ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] non pare più costituire il filo rosso per comprendere la stringente «attualità» dell nel febbraio 1710 assiste al passaggiodel lugubre corteo che accompagna il a favore dell’imputata di omicidio delmarito di cui ha denunciato le violenze ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] delmar Nero. Esempi al riguardo, già quantitativamente di incredibile ricchezza, sono i ritrovamenti del quest'ultimo consentono il passaggio allo stile di Carlo ivi, pp. 117-121 nr 19; F. Rossi, Oreficeria italiana. Dall'XI al XVIII secolo, Milano ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Castris, Trasformazione e continuità nel passaggio dello smalto senese da champlevé a una fila di piccoli punti di s. rosso, verde e blu interamente opaco, come associati alle culture dell'Oriente mediterraneo delmar Egeo; manufatti in s. cloisonné ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] territorio compreso tra la riva E delMar Caspio e la parte occidentale pareti delle camere erano dipinte in rosso, nero e bianco. Non è stato con copertura a volta, nicchie alle pareti e stretto passaggio voltato di accesso.
Bibl.: B. J. Staviskij, ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] se l’aspettavano, con un improvviso passaggiodel fiume; e non perché non avessi Europa. Solamente le province sul Mar Nero delle diocesi di Tracia restano avevano i volti di un colore tendente al rosso, altri erano più bianchi della neve, altri ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...