PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] stati acquisiti nela fase m.-e., ad es. il passaggiodel gruppo rd in l(r) di contro a m-p del 517 alle manifestazioni religiose. Sotto il suo regno l'Egitto ebbe un periodo di floridezza. Per volere di Dario fu riaperto il canale fra il MarRosso ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] alle forze del Commonwealth. Le comunicazioni imperiali furono avviate attraverso il Capo di Buona Speranza e, fatto nuovo, attraverso una pista e un’imponente strada aerea di penetrazione, che congiunse l’Atlantico (da Duala a Dakar) al MarRosso e ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] los castellanos en las islas y tierra firme delmar Océano, di Antonio de Herrera (pubblicata fra il ; facendo continuare il passaggiodel gas egli ottenne il o limonene su filo di platino scaldato al rosso. L'amido per fermentazione dà con buona resa ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] ; quello italiano verso l'Africa mediterranea ed il MarRosso; quello tedesco verso l'Africa equatoriale. Dei Balcani il proprio consenso di massima al passaggio delle truppe tedesche sul suo territorio in vista del progettato attacco alla Grecia, e ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] venti in verde e le 16 quarte in rosso: hanno i colori delle cuspidi delle rose, presumibile maggiore lunghezza del miglio può risultare per le coste iberiche delMar di Portogallo - indizio di un graduale passaggio fra le indicazioni di distanze ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] a movimento di emersione e di passaggio al Cretacico, con strati lignitiferi del Neo-Giurassico russo si estendono alle terre delMar caratteri normali, con gli affioramenti del calcare rosso a crinoidi e Brachiopodi del Lias medio di Montaldo (Ivrea ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] legio XX Palmyrena, contiene stazioni delle coste delMar Nero, contratti di noleggio. I nomi, Hierosolymitanum, i quali contemplano un passaggio da Milano (o da Bordeaux l'età cui l'attribuiva il De Rossi, avvalora la sua importanza come opera di ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] a distanza), ciò che richiede il passaggiodel veleno nel sangue e il suo assorbimento tra fosforo bianco che è tossico e fosforo rosso, che, per via gastrica, non lo è fra i pescatori della laguna (Haff) delMar Baltico presso Danzica, nel 1924, ...
Leggi Tutto
OSSETIA (A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Antonino PAGLIARO
Giorgio PULLE'
Sotto questo nome si distinguono nell'U.R.S.S. le due provincie autonome dell'Ossetia Settentrionale (Severnaja Osetija avt. [...] discendenti degli Alani che risiedettero a E. delMar Caspio e i quali sono alla loro rosso", bor "giallo", ors "bianco", ecc.
Gli Osseti chiamano sé stessi Ir cioè "Arî", e la loro patria Iron cioè "Ariana" (anche Alani deriva da arya- con passaggio ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Turco> vol mandar in marRosso contra Indiani et Portoghesi"; il concedessero il permesso per il passaggio delle truppe. Le trattative di Venezia, V, pp. 450 e 461; R. Finlay, Al servizio del Sultano, pp. 86-87; K. Brandi, Carlo V, p. 272.
10 ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...