Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] per chiarire le ragioni di questa modifica, ricorderemo che il limite fatidico di dodici piani 'fissato' dal Mayamata fu superato nel il ruolo di luogo di transito assegnato alpassaggio coperto nella tradizione indiana, conferendogli allo stesso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] sud, in Sudan, resti di edifici risalenti al 2300-1500 a.C. circa sono stati scoperti loro capanne. Il passaggio alla sedentarietà favorì lo la fascia dell'Africa settentrionale sino (e forse oltre) ai limiti del Sahara, dove già nel II sec. d.C. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] musive databili al II secolo d.C. Testimonianze funerarie provengono dalla zona interessata dal passaggio dell’arteria ricava da recenti indagini archeologiche effettuate presso i limiti sud-occidentali dell’antico centro urbano: negli strati ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] al Dìpylon, sotto al Pompèion. Queste ultime sono di particolare interesse perché segnano il passaggio ininterrotto dal submiceneo al in acqua.
Il nuovo sviluppo della città al di fuori del limite ristretto della cinta post-eruliana farà sì che ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] non supera mai il limite di una mediocre uniformità; ceramica greca, italiota ed etrusca dal VI al IV secolo a.C. Atti del Convegno Internazionale . Cristofani, “Mystai kai Bakchoi”. Riti di passaggio nei crateri volterrani, in Prospettiva, 80 ( ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] notizia di Marcantonio Michiel, dalla quale apprendiamo che al tempo del passaggio di Carlo VIII per Roma un incisore di dalla fine del XV secolo. In questi casi, è ambiguo il limite tra le opere veramente false e le imitazioni, aventi solo scopo di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] con il grande fregio della Nekyia. Al III e al II sec. a.C. si e il rilievo romani, siamo già pervenuti ai limiti tra il II e il I sec. a del Ferro – in corrispondenza cioè del passaggio dall’aspetto culturale protovillanoviano a quello villanoviano ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] i quali erano messi in comunicazione per mezzo di due passaggi praticati nella diga stessa dell'Eptastadio. Questo per quanto riguarda caccia, trovato verso il presunto limite orientale dei quartieri reali, a circa 3 m al disotto del livello di un ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] raggio massimo di 5 km intorno al luogo in cui risiedono. Analizzando quindi ogni evidenza archeologica: il passaggio da un esito deposizionale riscontrato la carenza di questi può costituire un limite di tale impostazione. L'archeosismologia in ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] trovava una porta che era formata da un passaggio fra due braccia di mura aggettanti l' del III C, permette di datare T. VII b 1 dal 1260 al 1200 e T. VII b 2 a circa il 1100 a. C. è quello di superare il limite stesso imposto dalla propria natura: ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...