• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2820 risultati
Tutti i risultati [2820]
Diritto [411]
Storia [212]
Temi generali [213]
Fisica [201]
Arti visive [210]
Biografie [208]
Economia [163]
Archeologia [170]
Geografia [139]
Medicina [143]

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton Niccolò Guicciardini Isaac Newton Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] in questi anni che Newton mise a punto il metodo dei primi e ultimi rapporti, una tecnica geometrica di passaggio al limite che giocò un ruolo fondamentale nei Principia. Nel 1675 Newton, pressato dalle critiche, presentò alla Royal Society un saggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

Le meraviglie del π

Enciclopedia della Matematica (2013)

Le meraviglie del p Angelo Guerraggio Le meraviglie del π Il numero indicato con il simbolo π (pi greco) è forse il numero più famoso nella storia della matematica. È sicuramente l’unico numero che [...] , hanno perimetri proporzionali ai raggi dei cerchi; con un passaggio al limite, aumentando sempre più il numero dei lati, si ottiene il numero non ha perso il suo fascino, dovuto anche al fatto che a volte compare all’improvviso, in situazioni che ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC, CONTE DI BUFFON – STORIA DELLA MATEMATICA – CALCOLO INFINITESIMALE – TRISEZIONE DELL’ANGOLO – ACADÉMIE DES SCIENCES

La storia di un numero: e, il numero di Nepero

Enciclopedia della Matematica (2013)

La storia di un numero: e, il numero di Nepero La storia di un numero: e, il numero di Nepero Il numero denotato con il simbolo e è un elemento di RQ, cioè un numero reale non razionale. Le prime cifre [...] generale da ƒ(x) = logax segue ƒ′(x) = Ina ⋅ 1/x. La retta tangente al grafico della funzione ƒ(x) = ex in x = 0 è dunque parallela alla bisettrice del modo naturale, sia pure attraverso un passaggio al limite, considerando un capitale di 400.000 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINAND VON LINDEMANN – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – EQUAZIONE POLINOMIALE – FUNZIONE ESPONENZIALE

convergenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

convergenza convergenza in analisi, termine genericamente applicato a ogni “procedimento infinito” che ammette limite finito l. Il termine si applica a una successione, una serie, un integrale, una funzione, [...] serie numerica della norma uniforme del termine generale della serie data. Questo tipo di convergenza è richiesto nei teoremi di passaggio al limite e di derivazione per serie e successioni: → Weierstrass, criterio di (per una serie di funzioni). ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZI VETTORIALI TOPOLOGICI – CONVERGENZA INCONDIZIONATA – COEFFICIENTI DI FOURIER – CONVERGENZA UNIFORME – SUCCESSIONE LIMITATA

esaustione, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

esaustione, metodo di esaustione, metodo di tecnica usata dagli antichi geometri greci, in particolare da Eudosso di Cnido e da Archimede, per risolvere problemi geometrici quali la determinazione di [...] dimostrandola, la soluzione proposta. Tale tecnica equivale dal punto di vista logico a un passaggio al limite, ma non fa mai uso di procedimenti infiniti. Ci si limita infatti a dimostrare che la grandezza da determinare non può essere né minore né ... Leggi Tutto
TAGS: GRÉGOIRE DE SAINT-VINCENT – PROGRESSIONE GEOMETRICA – VERTICE DELLA PARABOLA – RIDUZIONE ALL’ASSURDO – METODO DI ESAUSTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esaustione, metodo di (1)
Mostra Tutti

teoria di Lebesgue

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria di Lebesgue Luca Tomassini Complesso di idee e metodi che, sviluppatisi a partire dai lavori di Henri Lebesgue all’inizio del secolo scorso, vanno oggi sotto il nome di teoria della misura e [...] (cioè quelle di cui è definito l’integrale) risulta enormemente allargata, ma le ipotesi che garantiscono la possibilità di passaggio al limite sotto il segno di integrale (ovvero che garantiscono che da fn→f si possa dedurre ∫fn→∫f) risultano molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

calcolo integrale, teorema fondamentale del

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo integrale, teorema fondamentale del calcolo integrale, teorema fondamentale del lega la nozione di integrale definito a quella di integrale indefinito, riducendone il calcolo analitico in molti [...] di una funzione in un intervallo [a, b] ove essa è definita e limitata, senza operazioni di passaggio al limite della somma delle aree dei corrispondenti rettangoli costruiti a partire dalle suddivisioni di tale intervallo. L’integrale definito si ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – GRAFICO DI UNA FUNZIONE – INTEGRALE INDEFINITO – PASSAGGIO AL LIMITE – INTEGRALE DEFINITO

serie di funzioni

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie di funzioni serie di funzioni serie i cui termini sono funzioni reali o complesse tutte definite in uno stesso insieme di un conveniente spazio complesso o reale. Limitandosi al caso di funzioni [...] estendere alle serie di funzioni le usuali proprietà analitiche delle somme; in particolare si hanno teoremi di passaggio al limite, di derivazione e di integrazione per serie. Precisamente, detta ƒ(x) la somma della serie (uniformemente convergente ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI ACCUMULAZIONE – CONVERGENZA UNIFORME – SERIE NUMERICA – INTEGRAZIONE – CONVERGENZA

infinitesimale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

infinitesimale infinitesimale [agg. Der. di infinitesimo] [ANM] Detto di ogni procedimento nel quale intervenga un passaggio al limite. ◆ [ANM] Analisi, o calcolo, i.: lo stesso che analisi matematica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

passaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

passaggio passàggio [Der. del fr. (ant.) passage, da passer "passare"] [LSF] (a) Concret., il passare da un luogo a un altro e anche il sito attraverso il quale ciò si attua: p. di liquido da un recipiente [...] nella quale si passa dall'uno all'altro. ◆ [ANM] P. al limite: l'attuazione del procedimento che porta alla determinazione di un limite di una variabile o di una funzione. ◆ [ASF] P. al meridiano: l'importante momento astronomico di un astro che sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 282
Vocabolario
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali