(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] degli specchi, al funzionamento nel regime detto di singolo passaggio o SASE (autoamplificazione a campi elettrici acceleranti dell'ordine di 40 MV/m, vicini allimite ultimo imposto dalle leggi della superconduttività. Si è anche già menzionato ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] molto inferiore allimite della visibilità microscopica ordinaria, se l'indice di refrazione è inferiore al mezzo in cui membrane delle cellule vegetali (figg. 5, 7); se il passaggio fra membrana e citoplasma è graduale si parla di crosta; se ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] transizione termica dovuta al rapido movimento del terminatore solare, come dire il passaggio dalla notte al giorno o viceversa, da un radiosondaggio eseguito al momento. Questa via ha portato, allimite, a misurare al momento la migliore frequenza ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] dispositivo che può essere reso solidale alla struttura in esame; allimite, nel caso di una struttura cementizia, il s. può essere la legge di Faraday:
dove Q è la carica totale di passaggio, misurata in coulomb (C), n il numero di elettroni ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] ecc.). Da qui fu piuttosto rapido il successivo passaggio (avvenuto negli anni Settanta) alla realizzazione di per l'agricoltura e tante altre attività umane, nonché, allimite (nella climatologia), per la stessa abitabilità della Terra.
Non ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] di questo tipo non pare siano stati spinti allimite massimo raggiungibile con le tecnologie attuali); tutti gli 'orbita e, la longitudine del periastro ω, il tempo del passaggio del periastro T, la proiezione del semiasse maggiore dell'orbita della ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] nella misura del 75%, del salario individuale fino allimite di 40 ore settimanali, per qualsiasi contrazione degli al 33%. Caratteristica dell'assicurazione contro la silicosi e l'asbestosi è l'istituzione della cosiddetta rendita di passaggio, ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] soprattutto animali.
L'Italia, nel passaggio da società prevalentemente agricola (quale nel settore dell'agricoltura sono passati, dal 1911 al 1981, da 9 milioni di addetti a poco dati, volta a stabilire il limite di tollerabilità della sostanza in ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] vecchi ed i nuovi limiti di analisi.
Con i vecchi limiti poteva avvenire che, una volta fusa una colata allimite massimo di nichel e ad essa schiudono i piani per la ricostruzione europea.
Il passaggio dall'economia di guerra a quella di pace non è ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] del ferro è un processo attivo. Nel passaggio dalle cellule mucosali della parte prossimale dell'intestino soprattutto quando si prendono in esame soggetti viventi in condizioni allimite, sia sotto il profilo dei consumi alimentari, sia sotto ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...