IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] sì è notevolmente accresciuta in seguito alpassaggio dalla sovranità italiana alla sovranità iugoslava a 5 ha, e per superficie quelle con più di 8. La costanza dei limiti d'estensione da un capo all'altro del paese, e la notevole disponibilità di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] da ogni impostazione ideologica; pur privilegiando un linguaggio allimite del colloquiale, ama la citazione colta e seller.
La l. degli anni Novanta ha segnato il passaggio dalle alture della storia alle profondità psicologiche, dall'estetica dell ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Charrúas (1516). Con il medesimo intendimento di trovare un passaggioal Mare del Sud, nel 1520 F. Magellano esplorava sia un anno all'altro. Così nella stessa Buenos Aires, vicina allimite fra la Brasilia e la Pampa, con una precipitazione media ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] loro nella zona alta gelata.
Anche i limiti biologici sono in questo gruppo particolarmente elevati, trovandosi, sul versante a mezzogiorno del Vallese, una flora meridionale xerofila con cipressi, che dà passaggioal bosco di faggio fino ai 1300 m ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] o Imera Settentrionale (32 km. di sviluppo e 344 kmq. di bacino), che limita a O. la regione delle Madonie, e il Fiume Torto (50 km. di , su cui s'apre attraverso una finestra il passaggioal vero sepolcro, nel quale sono molti cadaveri, rannicchiati ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] gli elettroni di valenza.
Nella distribuzione, nei moti, nei passaggi di questi elettroni da uno strato a un altro entra l'indice in funzione della lunghezza d'onda e poi calcolare n allimite per λ = ∞. Ora sono state proposte all'uopo varie formule ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] da una parte, con l'isola (Cité) che rendeva facile il passaggio del fiume e presentava ottime condizioni per la difesa, lambita com' nuova piazza egli offrì un terreno di sua proprietà allimite occidentale della cinta di mura, all'estremità del ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] , che è lo stesso, della luce, è invece secondo il Bohr legata alpassaggio discontinuo dell'atomo da uno stato quantico ad un altro. Se Ei ed , emetterebbe secondo l'elettrodinamica classica; allimite per grandi numeri quantici, questa somiglianza ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] la cui estensione può arrivare al primo d'arco) immagini allimite della diffrazione ottica e confrontabili con come ci si poteva aspettare (a conferma dell'osservazione che il passaggio da modelli teorici a dati di osservazione non è sempre facile, ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] riavvolto, in modo da presentarsi pronto per un successivo passaggio. Eseguite in tal modo le varie prove, nel caso film dedicati alla ricostruzione della vita e dei costumi di etnie allimite del mondo moderno (si ricordi in particolare Nanook of the ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...