GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] la prima volta in evidenza la possibilità di un passaggio continuo dallo stato gassoso al liquido.
L'equazione che il van der Waals -2 minuti. La composizione del gas prodotto oscilla tra i limiti seguenti: idrogeno 46-53%, ossido di carbonio 35-43%, ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] l'amministrazione fortemente centralizzata; con il passaggioal personale militare della maggior parte delle tratto il confine tra Ravenna e Ferrara; il Santerno fa prima da limite del Ravennate, poi scorre fra Lugo e Massa Lombarda e sbocca nel ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] C. Pangborn e H. Herndon dal 4 al 5 ottobre 1931 in 43 ore di volo, numero. Essa sarà considerata come coprente l'intero limite di responsabilità per tutte le aeronavi se raggiungerà , quelle per i biglietti di passaggio, per i bollettini dei bagagli, ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] motoscafi, utilizzando e adattando opportunamente, entro certi limiti, i progressi raggiunti dai motori degli aerei.
è impiegata a surriscaldare di nuovo il vapore nel passaggio dal primo al secondo cilindro; in un altro ancora il surriscaldamento ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] passaggi tra stati non contigui sono vietati dal cosiddetto "principio di selezione") è dunque uguale ad hν0, il che dà la giustificazione dell'ipotesi dei quanti d'energia di Planck (v. quanti, teoria dei). La meccanica ondulatoria dunque, allimite ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] 1, 1993, di Guru) e del rap commerciale dei Fugees.
Il passaggioal 21° sec., caratterizzato da pop star come Eminem (n. 1972), dell'apprendimento dall'altro? In effetti non ci si limita ad adottare e adattare un idioma comune affinché diventi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] , che consentono di elaborare segnali sotto forma del passaggio di un singolo elettrone, o di emettere segnali luminosi verifica possibile e porta la risoluzione del microscopio allimite del nanometro. Questo risultato straordinario è basato sul ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] variazione il passaggio da 300 a 1200 gradi assoluti, risulta che l'aria nel passaggio dalla notte al giorno quadruplica il km. La scelta dell'uno piuttosto che dell'altro di questi limiti, o magari ancora d'un terzo, dipendeva solo dal criterio ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] pianeta sull'orbita a un dato istante, o l'istante del passaggio del pianeta per un punto caratteristico dell'orbita; la 2ª alle masse planetarie, al numero dei satelliti, ecc.
L'instabilità gravitazionale ha un limite nella piccolezza della massa ...
Leggi Tutto
Universo
Francesco Bertola
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, ii, p. 1064; III, iii, p. 1029; IV, iii, p. 735; V, v, p. 658)
Dai modelli di Friedmann all'Universo inflazionario
La teoria della relatività [...] buona ragione per ritenere che il nostro U. sia allimite della chiusura. Mentre per questi due problemi è bastato ampliamento di orizzonti paragonabile, sul piano filosofico, alpassaggio dalla concezione aristotelica dell'U. finito racchiuso ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...