Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] del successivo segnale disposto a via impedita o di superarlo allimite di velocità stabilito.
Il sistema scelto dalle FS è conduttori d'alluminio e nucleo di ferro, vengono indotte alpassaggio del veicolo correnti dell'ordine di 5000 A. I ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] di per sé un limite a un armonico sviluppo esso molto indicativo: la dimensione del tasso di passaggio dall'una all'altra fascia d'istruzione, totale degli studenti in corso è passata dall'1,7% al 27,8 dopo aver toccato il livello massimo del 32,1 ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] magnetoni di Bohr per atomo: esso è il fattore che permette il passaggio dall'espressione classica della legge di Curie a quella quantistica [3]. magnetizzazione del materiale si avvicina al valore limite corrispondente all'allineamento dei momenti ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] . In altre parole, esse esigono che le leggi siano invarianti nel passaggio da un osservatore a un altro, anche se in moto l'uno rispetto all'altro. Nella r. ristretta ci si limitaal moto traslatorio rettilineo uniforme, il che porta (con l'aggiunta ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e agli scoscendimenti delle côtes della Mosella, allimite superiore del Lias, si estese da Nancy o davanti a j (ley, nœy), la riduzione di üi a ü, di ei ad a, il passaggio di ei a oi anche davanti a ł (soloil), di ę in corso di sillaba ad a (matre " ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] composta da 4 concorrenti i quali si lanciano in un unico passaggio dalla quota di 1000 m. Ai campionati mondiali del 1976 18 anni).
A Miami si giocano ogni anno due gare giovanili allimite dei 18 anni che ormai hanno una solida tradizione: la " ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] pegno di pace fra i due imperi, che si scontravano allimite interno della Laguna, così attraverso il vaglio di queste vicende ; le osterie aperte tutta la notte; passaggioal Lido, per assistere al levar del sole; Redentoreto, aggiunta alla festa ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] infine dell'estendersi delle irrigazioni che porranno, entro certi limiti le terre e gli agricoltori delle regioni a clima arido e custodire gli animali al pascolo e per impedire i furti campestri;
3. per evitare i passaggi abusivi nelle private ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] pp. 7-266, 327-47, 389-401.
Arte. - Il passaggio dagli anni Sessanta agli anni Settanta ha costituito per la G. una Aperghis e G. Zongòpulos fino a G. Sklavos, giunge allimite dell'assoluta semplificazione e purezza della forma nelle creazioni di ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] tende a muoversi col minor possibile consumo di energia, e quindi, allimite, con consumo nullo, cioè o con moto adiabatico, nel quale alla spiaggia. Essa si propaga per elasticità, e al suo passaggio si spande anche verso l'alto formando il cumulo- ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...