Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] procedura e nella normativa complementare extra codicem, alle che la l. 24.12.2012, n. 228, ha aggiunto l’art. 16 ter al d.l. 18.10.2012, n. 179, convertito in legge dalla l. 17.12 digitale dall’avvocato.
Il passaggio successivo consiste nel cd. ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] nell’ambito della legislazione penale complementare.
In primo luogo, le occhi dei positivisti un passaggio imprescindibile per calibrare la penale accelerato, riflessioni intorno alla l. 67/2014, al d.lgs 28/2015 e al d.l. 2798/2014, Napoli, 2015, p ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] tributo dall’entrata al consumo del bene, si può dire che abbia segnato il passaggio dalla prima alla che questo è solo l’effetto secondario e, per così dire, complementare della rivalsa. Il principale suo effetto è invece quello che si determina ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] in altre ancora trovano applicazione complementare entrambi i sistemi (parere consultivo artt. 9-11).
Prigionieri di guerra
Alla condizione e al trattamento dei prigionieri di guerra (PG) è dedicata l’ facilitare il passaggio degli aiuti umanitari ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] il ruolo profetico risulta solo complementare e per molti versi equilibratore di un ebreo rigoroso e appassionato, e al tempo stesso di un maestro dello spirito bizantino-ortodosso, segna la fase di passaggio costituente di gran lunga più drammatica ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] conferma quel passaggio derivante dalla pare attribuirsi un ruolo non complementare ma alternativo, sostitutivo rispetto ai familiare, emerge sovente il nesso che lega l’adempimento di un dovere al godimento di un diritto (ad es., C. cost., 16.3 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] enti previdenziali e i fondi pensionistici privati (previdenza complementare o di secondo pilastro).
La previdenza sociale con la l. 4.4.1952, n. 218 si assiste alpassaggio dal metodo a capitalizzazione a quello a ripartizione (detta contributiva). ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] ex lege – al 2015 e quindi al 2020 – delle concessioni in vigore, poste in essere nelle more del passaggio ad un la Commissione ad inviare una nuova lettera di messa in mora complementare, in data 5.5.2010, nella quale peraltro si evidenziava l ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] art. 5, punto 3, deve essere considerato come complementare a quello di materia contrattuale, così da prestarsi ad gli echi della impostazione data al tema da Castronovo, C., La responsabilità civile in Italia alpassaggio del millennio, in Europa e ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] al co. 483, in tema di contenimento della perequazione post legge Fornero, avendo la Corte sfruttato il passaggio assolutorio precario e ad alimentare – anche con la previdenza complementare – un corretto rapporto fra generazioni.
Le riflessioni che ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...