Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] di rielaborazione del diritto romano, complementare a mercatores.
L’ambiguità di il primo grande passaggio dalla pratica economica l’huomo che non è uso a spenderla le dà tanta suavità al’animo che non la può gittare da sé et per consequens non la ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] complementari di cui al presente decreto limitano le proprie attività alla previdenza complementare e a quelle ad al fondo pensione.
Saranno questi iscritti a partecipare alle prime elezioni degli organi statutari, concretizzando il passaggio ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] incertezze che essa alimenta nel passaggio dall’astratto al concreto, nonché le facili manipolazioni vantaggio perseguito dal privato siano collocati l’uno a fianco dell’altro, in chiave complementare.
45 Cass. pen., sez. VI, 13.5.2013, n. 20428, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] al pieno Settecento lo Stato, in Italia, non venne mai riconosciuto come il possibile principio generatore di un ordine ‘altro’ rispetto a quello naturale, o anche soltanto complementare a rispondere. Talvolta, il passaggio che stiamo descrivendo si ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] alle scritture contabili, e quindi al bilancio: il passaggio intermedio fra quest'ultimo e le ove esercitino un’impresa commerciale anche soltanto in via secondaria e complementare (Colombo, G.E., Contabilità e bilancio per le organizzazioni ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] suffragio elettorale) conduce alpassaggio dallo Stato liberale allo al successivo co. 3 che pone fra le materie di potestà legislativa ripartita, la tutela e la sicurezza del lavoro, l’istruzione, la tutela della salute, la previdenza complementare ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] artt. 31, 36, 37 Cost. Un passaggio che ha rilevanti ricadute sia in sede civilistica introdotta l’imposta complementare che inglobava la precedente e la successiva del 13.4.1977, n. 114 diede attuazione al principio con gli artt. 2 e 3 d.P.R. 22. ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] la condanna al pagamento di somme a titolo di rivalutazione e interessi maturati dopo il passaggio in giudicato . 112 c.p.a.; rimane ferma, peraltro, la funzione complementare a quella di attuazione del giudicato propria dell’azione di ottemperanza: ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] pecuniari riscossi da un Paese membro in ragione del passaggio di un determinato prodotto alla frontiera con uno Stato gli Stati membri». Tale divieto assume una funzione complementare rispetto al divieto di imporre dazi doganali, giacché mira a ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] p. – come nel codice penale (e nella legislazione complementare) la medesima espressione sia riscontrabile «con significati diversi di un passaggio logico significativo, che torna a misurare la colpa medica sul “contesto”, al quale nell’ ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...