(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] al lavoro, dei corsi integrativi (6ª, 7ª e 8ª classe elementare) e della scuola complementare o: p. es., codę "coadă", noptę "noapte", osele "oasele"; 3. il passaggio di u̯ a v, sia in posizione intervocalica, sia come secondo elemento dei dittonghi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] aria è calma, spesso afosa.
Il passaggio dall'inverno all'estate è assai breve al nord e al centro, dove la neve comincia a poi un gruppo di leggi che formano un vero e proprio complemento del codice di procedura civile, e che qui ci limitiamo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Tamigi scorrente dal bacino superiore, attraverso lo stretto passaggio detto Goring Gap, nel bacino inferiore che è fanno parte.
Affiancato all'autorità sovrana, e come complemento necessario al re nelle sue attribuzioni esecutive di King in Council, ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] cioè alla stessa classe del genitore, ma alla complementare.
Dalla fusione della cultura dei pastori nomadi con età del figlio e il di lui passaggio a nozze, anche se minorenne: anzi fu attribuita al padre anche la facoltà di farla cessare con ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] normativo, ha alle spalle la specifica vicenda del passaggio dal liberismo economico allo stato interventista, con un
Del primo fattore si è detto. Il secondo è complementareal risanamento del capitale. Esso si afferma non con la partecipazione ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] e lavoro, l'Imposta complementare, l'Imposta sulle società e l'Imposta cedolare. Al loro posto sono state introdotte le entrate tributarie. Esse mirano a colpire i passaggi di ricchezza effettuati mediante variazioni della proprietà o mediante ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] . Evidenziando il passaggio dagli oggetti alle relazioni, dalla stabilità all'instabilità, dall'essere al divenire, appare sito, figura-sfondo, artificio-natura, investe in maniera complementare e dialogica, dinamica ed evolutiva gli spazi edificati, ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] fossero iscritti, ai fini dell'imposta complementare, per un reddito superiore a L. quella di un graduale passaggio da un regime vincolistico a del "piano Fanfani" e che prevedeva la costituzione, al posto dell'Ina-Casa, della GESCAL (Gestione Case ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] le stime Eurostat, dal 26,6% del 2000 al 61% del 2050.
Oltre ai minori tassi di si riferisce invece alla previdenza complementare individuale e libera. Tanto il privato, a partire dal 2008, il passaggio da un sistema di adesione volontaria ai fondi ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e la 'prospettiva storica' di Gregorio Magno, in Passaggio dal mondo antico al Medio Evo. Da Teodosio a san Gregorio Magno, " al-Manṣūra) fu dotato di tutti i requisiti di una c. stabile e divenne, seppur precariamente, un'entità vitale complementare ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...