Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] tabella l, si ritorna al medesimo punto fisso, ma in questo caso sono stati necessari solo tre passaggi invece dei cinque nel può legarsi se il suo recettore coincide con l'antigene in modo complementare, ossia ogni bit 0 si lega a 1 e viceversa. ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] e si ritiene possa essere coinvolto nel passaggio dalla fase litica al ciclo di replicazione latente del virus (v virus libero. HSV ha evoluto misure contro gli anticorpi e il complemento. Le glicoproteine dell'involucro gE e gl sono in effetti ...
Leggi Tutto
Cellula
Daniela Caporossi
Benedetto Nicoletti
Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] cui ricerche coprirono un arco di mezzo secolo, dal 1809 al 1859. Già nel 1809, infatti, J.-B. de Lamarck di trasporto specifiche che regolano il passaggio di metaboliti da e verso la sintesi di un'elica complementare.
Il processo catalizzatore- ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] ad associarsi con il dominio complementare di un'altra molecola, formando .G. Schulz e R.A. Lerner (Lerner et al., 1991). Il loro approccio si basava sulla progettazione di transferrina che permettono il passaggio selettivo di immunoconiugati ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] (Buhl et al., 1997; Hippen et al., 1997).
Anche se il meccanismo con cui P13-K è in grado di complementare l'attività di delle cellule B immature, aumenta rapidamente quando si verifica il passaggio da cellula immatura a matura e, da questo punto in ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] una trasformazione lineare (Thompson e McBride, 1974; Jones et al., 1976; Eigen et al., 1989) e porta a:
formula [4]
dove Λi sono complementare negativo, che a sua volta serve come stampo per produrre altri filamenti positivi. Nel passaggio ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] utilizzato per il piumaggio. Il passaggio tra strato profondo e superficiale di tipo immunologico mediato dal complemento o IgE dipendente. Quest'ultimo si muove alla velocità di circa 2,5 cm al minuto per cercare una lesione di continuo dello strato ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] ulteriore passaggio ed essere trascritto in RNA complementare(cRNA) da una RNA polimerasi. Quest’ultimo passaggio permette o solo una parte di esso, a una maggiore risoluzione. Al termine dell’ibridazione e dopo i lavaggi per eliminare l’eccesso ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] a livello del ribosoma, il suo messaggio, sempre per via complementare, al tRNA o RNA transfer. Quest'ultimo effettua il processo di traduzione in continua trasformazione che è la cellula. Il passaggio dallo studio del singolo evento isolato a quello ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] B e T rappresenta il primo passaggio nella sequenza di eventi che portano immunoglobulina che è complementare all'antigene. Il CDR2 sono codificati dai geni della linea germinale Vα e Vβ. Al contrario, il CDR3α e il CDR3β sono il risultato di eventi ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...